eventi roma ristoranti roma

Ristoranti a Roma: Gli assaggi di vini naturali di Proloco

Ristoranti a Roma: Gli assaggi di vini naturali di Proloco Trastevere

ragazze-brindisi-vino-cibo-food-wine-girls-cheers-p

Proloco Trastevere presenta i suoi “Vinalia Urbana Rustica, divulgazioni emotive sul piacere del sorso“.

5 incontri di appassionati esperti o neofiti raccoglitori di bellezze in programma fino a fine anno.

Le degustazioni di vini naturali saranno accompagnate dai piatti di Elisabetta Guaglianone, ostessa di Proloco Trastevere.

Gli appuntamenti sono in programma dal 9 novembre fino al 28 dicembre 2022 e confermano Proloco tra i migliori ristoranti a Trastevere (e in generale, ristoranti a Roma) nati nella Capitale negli ultimi anni.

Ristoranti a Roma: le degustazioni di Proloco Trastevere

Mercoledì 16 novembre 2022 – LATIUM

Vini autoctoni della regione, il dna del terroir laziale…

  • 769 Santa Maria (Merlot) metodo ancestrale – in abbinamento Carne salata, cipolla balsamica e castagnaccio 
  • LIBENTE Emiliano Fini (Malvasia Puntinata) – in abbinamento Fiocco della Tuscia fondue, salsa di nocciole viterbesi e cialda di pane
  • BOTTE 22 Damiano Ciolli (Trebbiano Verde e Ottonese) – in abbinamento Foie gras di pollo, pane alle noci e burro nobile salato, cachi vaniglia arrostiti in brace
  • SILENE Damiano Ciolli (Cesanese di Affile) – in abbianamento Pici freschi del Maestro Secondi con ragù bianco di Mangalitza al brado
  • RATAFIÀ di visciole Sarandrea – in abbinamento Caprini rari del lazio e ciambelline al vino

Mercoledì 23 novembre 2022 – I MACERATI: L’AMBRA IN UN SORSO D’AUTUNNO

La storia degli orange wine dalla Georgia alla Loira passando per l’Italia.

  • Chkhaveri Amber Zurab Topuridze (Chakhaveri) Georgia – in abbinamento Burrata di bufala di Amaseno, pacchetella rossa dry, polvere di olive di Gaeta, olio evo itrano
  • Faust Domaine De L’Ecu (Chardonnay) Loir, Francia – in abbinamento Zuppa di ceci del solco dritto, castagne viterbesi, fondo bruno al burro nobile salato
  • Ageno La Stoppa (Malvasia di Candia, Ortrugo, Trebbiano) Emilia Romagna – in abbinamento L’Orzotto: versione laziale del risotto, con zucca cotta in brace, burro nobile, alici di Anzio
  • Radikon Sivi Radikon (Pinot Grigio) Friuli Venezia Giulia – in abbinamento “Capocoll’ Tonnè” capocollo cotto di maiale nero con salsa tonnata
  • D’Ugni Bianco Macerato Feudo D’Ugni (Malvasia, Trebbiano, Riesling, Gruner Veltliner) Abbruzzo – in abbinamento Torta dolce – sale al sedano rapa, fava tonka e melassa di fichi 

Mercoledì 14 dicembre 2022 – VINI AUTOCTONI DELLA TRADIZIONE CONTADINA

La vite e l’ulivo sono le piante più rappresentative del nostro territorio.

Dalla mitologia greca alle sagre di paese, ci hanno accompagnato nel tempo tenendoci radicati insieme a loro tra storia e goliardia. 

  • Santdrigo Denis Montanar (Friulano) Friuli – in abbinamento Caprino nobile e nocciole viterbesi
  • Maestri Podere Magia (Lambrusco) Emilia Romagna – in abbinamento Millefoglie di cavolo verza 
  • La Cerretina Pacina (Trebbiano e Malvasia del Chianti) Toscana – in abbinamento Pasta, patate e provolone di Formia
  • Camporomano La Stoppa (Barbera) Emilia Romagna – in abbinamento La pastorale: stracotto di abbacchio di transumanza
  • Vermouth Orange Naturale Moscato Passito (Sicilia) – in abbinamento Croccante di mele

Mercoledì 21 dicembre 2022 – 4 GIORNI A NATALE (cit. Antonio Albanese)

I vini della convivialità.

Sono i vini che vi faranno riaffiorare alla mente i colori, gli odori e i sapori di quando eravate bambini e correvate per la cucina di casa della nonna, con il sottofondo del bollore nei pentoloni.

  • Susumante L’Archetipo Susumaniello (Puglia) – in abbinamento Tagliere di salumi e formaggi selezione DOL
  • Renosu Rosso Dettori Cannonau, Pascale e Monica (Sardegna) – in abbinamento Grispella di patate con alici di Anzio
  • I Mille Cacciagalli Aglianico (Campania) – in abbinamento Stracciatella in brodo di pollo
  • Pimi Le Quattro Volte Guarnaccino Nero (Calabria) – in abbinamento L’amatriciana
  • Passonero Occhipinti Passito Nero d’Avola (Sicilia) – in abbinamento Il turdillo: dolce a base di vino e miele di fichi

Mercoledì 28 dicembre 2022 – BOLLE NATURALI 

Rifermentati, Ancestrali, Sur Lie, Pét Nat, Col fondo…

Vini sinceri, con buona facilità di beva e autentica espressione dei diversi terroirs, soprattutto perché prodotti senza lieviti o zuccheri aggiunti.

  • COSMICO  Casale Certosa Trebbiano, rifermentato (Lazio) – in abbinamento Polpetta di bollito salsa verde e sugo ristretto di coda
  • 450 SLM Costadilà Glera, rifermentato (Veneto) – in abbinamento Pizzetta in doppia cottura fritta e in forno con mozzarella di bufala affumicata di Amaseno e pacchetelle dry, olio evo itrano
  • RONCO ROSA Vittorio Brera e Figli Barbera metodo ancestrale (Piemonte) – in abbinamento Bun con pulled pork di mangalitza e senape in foglia
  • SPUMANTE MOSCATELLO DOLCE L’Archetipo Moscatello Selvatico (Puglia) – in abbinamento Il bignè con la crema e cuore di caramello salato

Informazioni

Il costo di ogni incontro è di 45 euro a persona.

  • Proloco Trastevere
  • Via Goffredo Mameli 23
  • Orari:
  • Martedì – Mercoledì – Giovedì: dalle 17 alle 00.00. Venerdì: 17-01. Sabato e Domenica: 12.30 – 01. Lunedì chiuso

The Parallel Vision ⚭ ­_ Redazione)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: