Cinema Cultura

Lettere Caffè, 23 anni di storia nel docu-film al Farnese

Lettere Caffè, 23 anni di storia nel docu-film al Cinema Farnese

lettere-caffè-sogno-persone-people

Da 23 anni il Lettere Caffè di Trastevere rappresenta una piccola ma coraggiosa e ostinata enclave culturale a gestione interamente femminile (Enza Li Gioi e Costanza Francesca Dragotta).

E completamente autonoma da sostegni pubblici, raramente richiesti e mai ottenuti.

Oggi la storia del leggendario locale capitolino diventa un film firmato dalla stessa Enza assieme a Fabio Luigi Lionello (figlio del grande Oreste), con la fotografia di Roberto Huner e le musiche originali di Adriano Dragotta.

Lettere Caffè – Un sogno di fine secolo” verrà presentato in anteprima domenica 6 novembre presso il Cinema Farnese e tra i film 2022 è sicuramente uno di quelli da non lasciarsi sfuggire.

Film da vedere: “Lettere Caffè”

Il Lettere Caffè fu fondato nel novembre del 1999 dalla scrittrice goriziana Enza Li Gioi e dal grande disegnatore Riccardo Mannelli, con la direzione artistica del cantautore Davide Trebbi.

Il locale romano offriva e offre uno spazio dedicato a ogni forma culturale: dalla musica live alla poesia, dalla letteratura al teatro, dalle arti visive alla presentazione di libri.

Famosi sono i concerti di musica d’autore, le jam session jazz e l’ormai ventennale Poetry Slam condotto dalla poetessa Claudia d’Angelo.

L’attività è frenetica e senza sosta ed è ripresa con il medesimo slancio anche dopo la crisi pandemica che ha visto la chiusura di diverse attività analoghe, nonché storiche, come il Big Mama

Il docufilm sulla storia del locale

In questo 23esimo anno di vita il Lettere Caffè ha voluto realizzare un progetto previsto già 3 anni fa ma sospeso a causa delle restrizioni pandemiche.

Si tratta di un docufilm sulla propria storia.

Quella di un locale nato alla fine di un secolo e di un millennio con una proposta insolita e apparentemente démodé nell’epoca dirompente della tecnologica.

Quella cioè di un caffè letterario.

Reincarnazione della rivista letteraria Lettere – Il Mensile dell’Italia che Scrive che vantava un comitato scientifico di tutto rispetto come:

  • Dario Fo
  • Mario Monicelli
  • Monica Vitti
  • Oliviero Beha
  • Elena Gianini Belotti

Rivista poi chiusa ma ancora viva nelle sue attività.

Il Lettere Caffè infatti con la sua commistione di libri, bevande, cibo e arte, è stato ampiamente imitato in questi anni ma continua a rappresentare una realtà unica.

I protagonisti del film sono gli artisti della vita e dell’arte che quotidianamente animano il locale in un susseguirsi e amalgamarsi di generazioni.

Il cinema a Roma aggiunge quindi al suo calendario anche questo prezioso evento culturale, che vi consigliamo di inserire nella vostra “to do list” di appuntamenti da non mancare.

Informazioni

Il docufilm “Lettere Caffè – Un sogno di fine secolo” verrà rappresentato in anteprima nazionale presso il Cinema Farnese domenica 6 novembre alle ore 11.

The Parallel Vision ⚭ ­_ Redazione)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: