Cultura food

Le alghe, ultima frontiera della cucina etica e sostenibile

Al via il progetto per l’utilizzo consapevole delle alghe in cucina

alga-anacardi-semi-di-zucca-noccioline-limone-alghe

L’azienda-collettivo SuperNaturale celebra le “grandi rigeneratrici del mare” con il progetto Algae.

Dopo un anno di ricerca, decine e decine di marittimi coinvolti, SuperNaturale è pronta a condividere il primo miglio della nuova rotta celebrando le “grandi rigeneratrici del mare”: le alghe.

L’azienda-collettivo presenta il nuovo progetto Algae con un calendario ricco di appuntamenti mirati alla divulgazione, promozione e degustazione di questo straordinario vegetale.

Il progetto Algae

A credere nel progetto ci sono diversi chef come:

  • Lele Usai de Il Tino
  • Stefano Callegari di Romanè
  • Francesca Sarra e Carlo Teodori di Farinè la pizza

Ma anche artigiani del gusto del calibro di Roberto Liberati e aziende come quella agricola Principe Pignatelli di Monteroduni.

Insomma, la lista è lunga e in costante aggiornamento, grazie alla versatilità di questi preziosi ortaggi marini.

Le alghe in cucina

Sono tantissime le possibili applicazioni delle alghe in cucina.

Dal condimento per le carni alla loro presenza all’interno delle cucine stellate per la realizzazione di amuse-bouche.

Nella rivisitazione di tecniche di cucina tipica romana, nell’arricchimento di portate a base vegetale, nei dessert, nel tradizionale alveo dei ramen e della cucina asiatica in genere.

Oppure come aromatizzante per olio extra vergine di oliva, nel burro e persino come naturale fonte di Omega3 per cani e gatti.

Il superpotere delle alghe

Le alghe possiedono tantissimi benefici per la salute.

Sono infatti utilizzate dall’uomo da millenni.

Ancora oggi sono usate come concimi e fertilizzanti in agricoltura, come mangimi e integratori in zootecnia, come alimenti e integratori di alto valore nutritivo nell’alimentazione umana.

Esse costituiscono fin da tempi antichissimi un alimento comune nella dieta di molti popoli, soprattutto orientali, come i Cinesi e i Giapponesi.

Il valore nutritivo delle alghe è dato dai suoi principali componenti:

  • carboidrati
  • proteine (presenti mediamente intorno al 35% e talvolta fino al 70%)
  • acidi grassi Omega 3
  • antiossidanti
  • vitamine (fra cui betacarotene e vitamine del gruppo B)
  • sali minerali
  • oligoelementi, di cui le alghe sono particolarmente ricche, come il ferro e lo iodio

Ma il vero superpotere delle alghe è l’assorbimento di CO2 e la termoregolazione dei mari.

In particolare le alghe unicellulari sono determinanti per l’economia del nostro pianeta poiché fanno parte del fitoplancton, dal cui metabolismo è prodotto circa il 50% di tutto l’ossigeno fornito dai vegetali presenti sulla terra.

E che inoltre riveste grande importanza come anello iniziale della catena alimentare dell’ambiente acquatico.

Progetto Algae: le collaborazioni (in aggiornamento continuo)

  • Chef Lele Usai |Ristorante “il Tino”* + Quarantunododici | amuse-bouche
  • Stefano Callegari | Romanè | Lattuga di mare &Wakame fritte 
  • Faro – I Luminari del caffè | Omelette + Financier mandorle
  • Farinè la pizza | Pane + topping per la pizza
  • Roberto Liberati | Bottega Liberati | Salsiccia di suino 
  • Azienda Agricola Principe Pignatelli | Olio aromatizzato 

The Parallel Vision ⚭ ­_ Redazione)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: