Libri: Le letture gotiche che vi consigliamo per Halloween 2022

Dopo avervi suggerito le feste e gli eventi a Roma più interessanti e i film che non potete non aver visto, oggi vi lasciamo alcune idee per il vostro Halloween 2022 letterario.
In tema di spooky season infatti non possono mancare i libri da leggere gotici, fantastici o del terrore che fanno da contorno perfetto alla notte del 31 ottobre.
Ma non aspettatevi di certo libri di Halloween per bambini…
Buona lettura!

Libri Halloween: “Dracula”, di Bram Stoker
Il romanzo gotico per eccellenza.
La narrazione parte in quarta, con il viaggio di Jonathan Harker tra i Carpazi della Transilvania.
Subito le descrizioni si fanno immersive e coinvolgenti: la superstizione nella quale vivono i cittadini della Romania dapprima sembra buffa e da biasimare.
Ma addentrandosi nelle foreste transilvane, tra l’inquietante ululare dei lupi e il presentarsi dei fuochi fatui nel fitto del bosco, il legale Harker si rende presto conto di quanto la leggenda diventi realtà in una terra come quella.
E, più che in ogni altro luogo, all’interno del castello del Conte Dracula.
Il Conte non mangia e non beve mai in presenza di Harker e durante il giorno non si riesce mai a vedere.
Nel frattempo, in Inghilterra, Mina Murray, fidanzata del giovane Harker e la sua amica Lucy Westenra si trovano alle prese con strani episodi di sonnambulismo.
Mina aspetta impaziente notizie dal proprio amato, di cui però per quasi tutta l’estate si perdono le tracce.
Il sonnambulismo di Lucy peggiora a tal punto da richiedere l’intervento del dottor Van Helsing.
Tutti questi fatti misteriosi troveranno la loro ragione nella presenza del più famoso vampiro di tutti i tempi.
Sebbene il romanzo sia un must read per tutti gli amanti del genere gotico, la struttura epistolare può risultare particolarmente difficile per un lettore del Terzo Millennio.
Inoltre, i personaggi hanno una caratterizzazione netta e la lotta tra Bene e Male non prevede alcuna sfumatura di grigio.
Tuttavia, resta un capolavoro della letteratura gotica e ha ben poco a che vedere con i vari riadattamenti che sono stati fatti in epoca moderna.
Consigliato a tutti coloro che non temono i raggi lunari.
Scheda del libro
- Titolo: Dracula
- Autore: Bram Stoker
- Edizioni: Feltrinelli
- Pagine: 533
- Euro: 10,00
- Codice EAN: 9788807901836

Libri Halloween: “Frankenstein (or, The Modern Prometheus)”, di Mary Shelley
Il dottor Victor Frankenstein, ancora alle prese coi propri studi, è particolarmente attratto dall’idea di ridare la scintilla della vita a un morto.
Concentra verso questo obiettivo tutti i suoi sforzi, incurante delle leggi della natura e di quella che gli antichi greci avrebbero chiamato ubris.
Victor è intelligente e brillante e riesce finalmente nel proprio intento in una notte di novembre.
Dapprima quello che si trova di fronte, una creatura nata dall’assemblaggio di vari pezzi di cadavere, gli appare bellissimo, un miracolo.
Ma basta un sogno per ribaltare le cose: una volta riuscito nel proprio intento e visto il risultato del proprio lavoro, Victor Frankenstein ne resta inorridito.
Prima ancora che il mostro possa emettere un suono, il suo creatore fugge, lasciandolo da solo.
Più che la sua creazione, al dottor Frankenstein costeranno cari il pregiudizio e la fuga.
Un romanzo a 2 voci. 2 punti di vista con una critica alla società che resta incredibilmente attuale.
Per quelli più politicamente impegnati.
Scheda del libro
- Titolo: Frankenstein
- Autrice: Mary Shelley
- Edizioni: Einaudi
- Pagine: 250
- Euro: 9,50
- Codice EAN: 9788806228644

Libri Halloween: “Carmilla”, di J. S. Le Fanu
Il romanzo breve di Sheridan Le Fanu anticipa il “Dracula” di Stoker di 25 anni.
Pubblicato nel 1872 racconta la disavventura di Laura, nella Stiria austriaca, una volta che viene a contatto con la giovane e bellissima quanto strana Carmilla, in seguito alla morte prematura e misteriosa di una propria coetanea.
Laura si affeziona subito a Carmilla, che ricambia il suo affetto.
Eppure, Carmilla ha delle abitudini quantomeno stravaganti: non sopporta i canti religiosi, si alza molto tardi al mattino e chissà cosa combina nelle sue fughe notturne.
Senza contare la somiglianza con la sovrana della Stiria di 200 anni prima.
Velocemente gli eventi precipitano: le ragazze del villaggio iniziano a scomparire o a morire in circostanze sempre più misteriose e i sogni di Laura si fanno sempre più strani e spaventosi.
Atmosfere crepuscolari e oniriche fanno da sfondo a una delle più classiche storie gotiche.
Adatto a chi pensa di avere amici con denti un po’ troppo affilati.
Scheda del libro
- Titolo: Carmilla
- Autore: Joseph Sheridan Le Fanu
- Edizioni: Feltrinelli
- Pagine: 235
- Euro: 9,50
- Codice EAN: 9788807902420

Libri Halloween: “Le leggende del castello Nero e altre storie”, di Iginio Ugo Tarchetti
Per chi legge tra un impegno e l’altro, questo può essere il libro giusto: 7 racconti in un’edizione più che tascabile per mettervi i brividi in poche pagine.
La cifra stilistica di Tarchetti nei suoi racconti brevi è la sospensione: ogni racconto si regge sul filo sottilissimo del fantastico puro dell’accezione todoroviana, senza mai sbilanciarsi troppo sul versante horrorifico.
Riecheggiano i temi del puer senex, del destino, del doppio, del sogno, dell’eterno ritorno e della concezione della vita circolare invece che lineare.
Tarchetti lascerà i lettori straniati e circospetti alla fine di ogni racconto e li terrà col fiato sospeso, indecisi se credere o meno a strane leggende.
Intorpiditi come al risveglio da un sogno molto realistico.
Scheda del libro
- Titolo: Le leggende del castello Nero e altre storie
- Autore: Iginio Ugo Tarchetti
- Edizioni: NeroPress
- Pagine: 190
- Euro: 9,00
- Codice EAN: 9788898739028

Libri Halloween: “Storie di fantasmi”, di Edith Wharton
Sebbene di pubblicazione più recente (1973), le Ghost stories di Edith Wharton, ambientate in gran parte nel New England, non hanno nulla da invidiare ai libri sopracitati.
Le case, riscaldate con caloriferi e dotate di elettricità, si trasformano spesso da rifugi sicuri in trappole opprimenti.
L’autrice crea dei fantasmi che non si palesano quasi mai, ma che risultano incredibilmente ingombranti.
La tensione drammatica ha una climax ascendente, aiutata dai personaggi secondari che, orbitando intorno ai protagonisti in un movimento centrifugo, contribuiscono a creare attorno a loro un vuoto carico di angoscia.
Il lettore non può che sentirsi oppresso dalla solitudine dei protagonisti e dalle stranianti atmosfere che stridono con la modernità.
La verità è che ai fantasmi non importa che ci sia una candela o una lampadina a illuminare le nostre case.
Riusciranno sempre ad entrare.
Consigliato a chi non ha paura del buio.
Scheda del libro
- Titolo: Storie di fantasmi
- Autrice: Edith Wharton
- Edizioni: Bompiani
- Pagine: 305
- Euro: 8,00
- Codice EAN: 9788845254574
(© The Parallel Vision ⚭ _ Ilaria Alleva)