Libri 2022: Emanuele Kraushaar, “La società degli uomini-barbagianni”

Con “La società degli uomini-barbagianni” di Emanuele Kraushaar la collana di narrativa Tlon “Finzioni” si apre anche alle voci italiane.
E porta in libreria una favola nera e unica nel suo genere, una deriva perturbante, che parla di solitudine e amore.
E mette in dubbio la solidità della realtà e il nostro ruolo in essa.
Tra i libri 2022 che abbiamo amato di più, questo titolo occupa di sicuro una posizione di rilievo.
Libri 2022: “La società degli uomini-barbagianni”
Nella soffitta della sua casa ai confini del bosco, A. trova un misterioso libro che racconta di una strana società di uomini-barbagianni.
Il testo sembra un rigoroso studio etologico su questi esseri che si nutrono di carne umana e i cui esemplari femminili vanno a caccia dell’energia sessuale degli uomini.
Sprofondando nella lettura, il protagonista si inoltra in un mondo ignoto e spaventoso che lo mette in contatto con la parte più profonda di sé stesso e del suo passato.
Esistono gli uomini-barbagianni? E se non esistono, perché A. è sempre più attirato verso il centro del bosco?
Secondo titolo di settembre di “Finzioni”, “La società degli uomini-barbagianni” è una favola originale e oscura, tra il new weird e la zoologia fantastica.
Scandita da un ritmo incalzante e aspro, questa storia riesce, con un’inquietudine che cresce pagina dopo pagina, a mettere in dubbio quanto sia solida la nostra realtà, suggerendoci ciò che l’assolutamente altro può dirci del nostro io più profondo.
“Non ricordo quanto tempo sia passato da quando ho trovato un vecchio libro intitolato ‘La società degli uomini-barbagianni’. Ha una copertina nera e il titolo bianco“.
“Quando trascorro ore e ore dentro la mia soffitta-studio, ho come l’impressione di perdere la facoltà di percepire il passare del tempo“.
“Per me non fa differenza tra ieri e l’altro ieri o l’inizio dei tempi. Tutto quello che accade, accade in questo momento“.
“La società degli uomini-barbagianni“, tra gli ultimi libri usciti in libreria, è indubbiamente tra i più curiosi e stuzzicanti.
L’autore: Emanuele Kraushaar
Emanuele Kraushaar (Roma, 1977) ha pubblicato le raccolte di racconti “Tic” (Atì, 2005) e “Maria De Filippi” (Alet, 2011).
Ha collaborato alla sceneggiatura del film “Lontano lontano” di Gianni Di Gregorio, al cinema nel 2019.
Con l’artista Enrico Pantani ha realizzato i libri illustrati “Er cane” (Tic, 2019) e “Mimì e il pupazzo di neve” (Tic, 2020). Nel 2021 è uscito “Adino e i mirabolanti viaggi dell’Astrodoccia” (Kobo Originals).
Scheda del libro
- Titolo: La società degli uomini-barbagianni
- Autore: Emanuele Kraushaar
- Edizioni: Tlon
- Pagine: 168
- Euro: 16,00
- Codice ISBN: 978-88-31498-74-6
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)