Città dei 15 minuti, presentati i primi 15 progetti di 15 municipi

Prende forma il modello di città della prossimità attraverso il Programma “15 Municipi 15 Progetti per la città in 15 minuti”, presentato in Campidoglio alla presenza del Sindaco Roberto Gualtieri e degli assessori Andrea Catarci e Maurizio Veloccia.
Il Programma si pone come obiettivo quello di rigenerare una prima serie di 15 zone del territorio, una per ciascun Municipio.
Queste zone includono spazi urbani in grado di rivitalizzare e riqualificare i tessuti circostanti, oltre ai principali servizi necessari a perseguire l’obiettivo della città dei 15 minuti.
“15 Municipi 15 Progetti per la città in 15 minuti”: il programma
Gli ambiti territoriali individuati, approvati con una delibera di Giunta, sono:
- Prato Falcone nel Municipio I
- Villaggio Olimpico nel II
- Tufello nel III
- Settecamini nel IV
- La Rustica nel V
- Zona dei Colli nel VI
- Gregna nel VII
- Valco San Paolo nell’VIII
- Spinaceto nel IX
- Ostia Antica nel X
- Magliana nell’XI
- Monteverde Quattroventi nel XII
- Montespaccato nel XIII
- Palmarola nel XIV
- Labaro nel XV
La prossima fase del programma prevede la redazione di un Masterplan per la riqualificazione degli ambiti selezionati finalizzato a individuare le soluzioni progettuali.
Dopo l’approvazione del Masterplan saranno individuati un primo gruppo di interventi che saranno realizzati nel corso del 2023 per un totale di 22,5 milioni di euro.
E un secondo gruppo per i quali è previsto il ricorso a concorsi di progettazione.
“Attenuare la distinzione tra centro e periferia”
“La Città dei 15 minuti significa avvicinare i servizi ai territori e alle persone attraverso un progetto complessivo di riorganizzazione e di rigenerazione urbana di spazi e di luoghi” ha dichiarato il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri.
“Vogliamo attenuare la distinzione tra centro e periferia, rigenerando e rivitalizzando l’intero territorio comunale”.
“Per ricucire Roma dalle periferie al centro è necessario un grande piano di rigenerazione urbana, coerente con i bisogni e le vite delle romane e dei romani” ha continuato Maurizio Veloccia, Assessore all’Urbanistica di Roma Capitale.
“La rigenerazione urbana, infatti, si realizza sia con la riqualificazione dello spazio pubblico e con il recupero degli spazi urbani degradati, ma soprattutto attraverso realizzazione di progetti di ‘prossimità’ che coinvolgano le comunità locali”.
“I bisogni delle persone al centro del progetto”
“Il programma che presentiamo […] è un primo concreto atto per la creazione della Roma in 15 minuti, una città ecosostenibile con al centro innanzitutto i bisogni delle persone” ha concluso Andrea Catarci, assessore a Decentramento, Partecipazione e Servizi al Territorio per la città dei 15 minuti.
“Una città della prossimità dove i servizi siano sempre più vicini al cittadino, consentendo così di realizzare quell’assetto policentrico rimasto in passato solo nelle migliori intenzioni“.
“Prima abbiamo pensato al futuro, assicurando a Roma ingenti risorse Pnrr per portare servizi e rigenerazione laddove mancano. Ora acceleriamo nel lavoro con obiettivi a breve e medio termine, per migliorare la vita di tutte le romane e i romani”.
Il Programma “15 Municipi 15 Progetti per la città in 15 minuti” è sviluppato in collaborazione tra l’Assessorato all’Urbanistica e l’Assessorato Decentramento, Partecipazione e Servizi al Territorio per la Città dei 15 minuti attraverso un ampio coinvolgimento di tutti i Municipi.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)