Cultura Musica

William School Music inventa l’inno di quartiere a Torre Maura

William School Music si inventa l’inno di quartiere di Torre Maura

uomini-men-ragazzi-boys-microfono-cuffie-occhiali

A Roma nasce l’inno di quartiere di Torre Maura e a scriverlo e comporlo interamente è la William School Music di Via dei Colombi (zona Casilina).

L’attivissima scuola di musica capitolina parte con un progetto musicale di notevole interesse: creare appunto l’inno della periferia, del quartiere.

“Tam Tam!… di Periferia”

Titolo del brano è “TAM TAM!… di Periferia” e alla sua stesura partecipano grossi nomi della musica italiana come:

  • Nicola Di Già (Banco del Mutuo Soccorso)
  • Peppe Sferrazza (Giordana Angi, Giovanni Caccamo ecc.)
  • Massimo Pelliccioni (autore di molti brani di successo di artisti italiani)

Dello stesso inno verrà realizzato anche un videoclip girato interamente nel quartiere dal regista e attore Marco Macauda, nato e residente a Torre Maura.

Il brano è molto sentito nelle parole, che danno idea della periferia di Roma con espressioni di suggestiva creatività.

E con una melodia che tocca le corde del cuore nel finale ma che non manca di picchi di grande intensità.

Nell’opera musicale si avvicenderanno gli artisti della Scuola.

Inoltre, un passaggio della canzone verrà cantato dal famoso rapper romano Manuel Nitrus, nato e cresciuto anche lui nella periferia sud di Roma.

Un inno per tutte le periferie

Il testo interamente scritto da Fabio Feliziani, presidente della William School Music e vero e proprio figlio del quadrante sud di Roma (Quadraro, Tuscolana, Cinecittà) riflette in pieno la vita dei ragazzi di un quartiere della periferia di Roma.

Luoghi spesso bistrattati ma alla fine volani dell’intera economia della città.

L’inno vuole diventare lo slogan di tutte le periferie di Roma e d’Italia.

Perché come dice lo stesso Feliziani sono loro il centro vitale di tutte le città metropolitane.

Persone che vivono ai confini delle città che danno lustro alle città stesse, cuore pulsante dell’economia.

Come dice il testo: “Porti urbani di colorata libertà”. Intesi come centri di arrivo di tutte le etnie e religioni, dove le stesse convivono in maniera armoniosa condividendo ideali e sogni.

Basti pensare o vedere le scuole dell’infanzia, passando per le primarie e le medie, andare lì la mattina e osservare le 1000 sfaccettature di mondi diversi integrarsi in maniera unica e soprattutto in armonia.

L’inno di Torre Maura è prodotto interamente dalla William School Music.

Scuole di musica che, a loro volta come gli Oratori delle chiese, diventano centri di aggregazione e socialità di ogni quartiere di ogni città.

The Parallel Vision ⚭ ­_ Redazione)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: