Mostra Van Gogh Roma 2022, la fotogallery da Palazzo Bonaparte

Tra le mostre a Roma più attese dell’anno (forse la più attesa in assoluto), “Van Gogh – Capolavori dal Kröller-Müller Museum” apre oggi al pubblico e presenta 50 opere del maestro olandese.
Un percorso espositivo ed emozionale che attraverso il prestito del tutto eccezionale di capolavori tutti provenienti dal Museo Kröller-Müller di Otterlo, racconta la vicenda umana e artistica di Vincent Willem Van Gogh.
La mostra segue il filo conduttore cronologico e che fa riferimento ai periodi e ai luoghi dove il pittore visse.
Da quello olandese al soggiorno parigino a quello ad Arles.
Fino a St. Remy e Auvers-Sur-Oise, dove mise fine alla sua tormentata vita.
Mostre a Roma: “Van Gogh – Capolavori dal Kröller-Müller Museum”
Dall’appassionato rapporto con gli scuri paesaggi della giovinezza allo studio sacrale del lavoro della terra scaturiscono figure che agiscono in una severa quotidianità, come ad esmepio:
- il seminatore
- i raccoglitori di patate
- i tessitori
- i boscaioli
- le donne intente a mansioni domestiche o affaticate a trasportare sacchi di carbone o a scavare il terreno
Atteggiamenti di goffa dolcezza, espressività dei volti, la fatica intesa come ineluttabile destino.
Tutte queste sono espressione della grandezza e dell’intenso rapporto con la verità del mondo di Van Gogh.
Particolare enfasi è data al periodo del soggiorno parigino in cui Van Gogh si dedica a un’accurata ricerca del colore sulla scia impressionista e a una nuova libertà nella scelta dei soggetti.
Il che porta alla conquista di un linguaggio più immediato e cromaticamente vibrante.
Si rafforza anche il suo interesse per la fisionomia umana, determinante anche nella realizzazione di una numerosa serie di autoritratti.
Una volontà di lasciare traccia di sé e la convinzione di aver acquisito nell’esperienza tecnica una fecondità ben maggiore rispetto al passato.
È di questo periodo l’Autoritratto a fondo azzurro con tocchi verdi del 1887, presente in mostra.
L’immagine dell’artista si staglia di tre quarti, lo sguardo penetrante rivolto allo spettatore mostra un’insolita fierezza, non sempre evidente nelle complesse corde dell’arte di Van Gogh.
I rapidi colpi di pennello, i tratti di colore steso l’uno accanto all’altro danno notizia della capacità di penetrare attraverso l’immagine un’idea di sé tumultuosa, di una sconcertante complessità.
L’esposizione andrà avanti fino al 26 marzo 2023 ed è uno dei grandi eventi a Roma a livello artistico e culturale di tutto l’anno.
Mostra Van Gogh Roma 2022: opere esposte a Palazzo Bonaparte





















INFO MOSTRA
– Titolo:
“Van Gogh – Capolavori dal Kröller-Müller Museum“
– A cura di:
Maria Teresa Benedetti e Francesca Villanti
– Dove:
Palazzo Bonaparte
Piazza Venezia 5 (angolo Via del Corso)
– Durata
Dall’8 ottobre 2022 al 26 marzo 2023
– Orario visita:
Dal lunedì al venerdì in orario 9-19. Sabato e domenica ore 9-21 (la biglietteria chiude un’ora prima)
– Biglietti:
Intero 18 euro (audioguida inclusa)
Ridotto 16 euro (audioguida inclusa)
– Info:
Tel: + 39 06-8715111
Web: www.mostrepalazzobonaparte.it
(© The Parallel Vision ⚭ _ Paolo Gresta)
(Foto: © The Parallel Vision)
(Tutte le opere: © Kröller-Müller Museum, Otterlo, The Netherlands)
(Immagine di copertina: Vincent van Gogh – Autoritratto, Parigi, aprile – giugno 1887. Olio su cartone, cm 32,8×24 © Kröller-Müller Museum, Otterlo, The Netherlands)