Street art in Italia, nasce la prima guida dedicata all’arte urbana

Si intitola “Street art in Italia. Viaggio fra luoghi e persone” la prima guida alla scoperta dell’arte urbana in Italia.
“Street art in Italia” è uno degli ultimi libri usciti in libreria per Polaris Editore ed è firmato dalle fondatrici di Travel on Art Anna Fornaciari e Anastasia Fontanesi.
Il volume propone 58 idee per viaggi on the road, posizionandosi come una vera e propria guida dedicata a una selezione di destinazioni.
Luoghi che hanno trasformato la geografia e lo skyline delle città e dei borghi del nostro Paese.
Libri 2022: “Street art in Italia”
Viaggi e percorsi a cielo aperto in cui l’arte urbana diventa un filo che traccia legami invisibili ma al tempo stesso indelebili tra territori e persone.
E questo attraverso graffiti writing, street art, neo-muralismo e opere pubbliche che strizzano l’occhio alle installazioni.
“Street art in Italia. Viaggio fra luoghi e persone” nasce da ore e ore di ricerca e scouting.
Da centinaia di incontri con artisti, direttori artistici, project manager.
Un viaggio durato 6 anni che Anna Fornaciari e Anastasia Fontanesi dal 2016 raccontano su Travel on Art, tra i primi blog italiani a occuparsi di turismo culturale contemporaneo.
Il libro non vuole essere una mappatura, ma una selezione in continua evoluzione di progetti che hanno una rilevanza artistica e sociale.
Ma soprattutto un potenziale turistico che prende le persone per mano e le accompagna alla scoperta di itinerari meno battuti.
Dalle metropoli ai borghi, dalle periferie ai centri storici, questa atipica guida di viaggio conduce i curiosi alla scoperta di numerose destinazioni turistiche che custodiscono autentici capolavori.
Aperti a tutti (anche agli amici a 4 zampe) senza un biglietto da pagare o orari di chiusura.
“Street art in Italia“, tra i libri da leggere 2022, è indubbiamente uno dei più curiosi e stuzzicanti.
Il turismo culturale contemporaneo senza mordi e fuggi
“In questi 6 anni di ricerca sul campo ci siamo lasciate guidare dalla curiosità” spiegano Anna e Anastasia.
“Che ci ha permesso di scoprire quartieri, borghi e intere aree quasi del tutto sconosciute ai circuiti turistici, altre invece decisamente più conosciute, ma che abbiamo imparato ad osservare con uno sguardo diverso“.
“Con ‘Street Art in Italia‘ vogliamo raccontare il turismo culturale contemporaneo, evitando il mordi e fuggi, invitando ad approfondire i progetti non solo dal punto di vista artistico, ma anche culturale e sociale“.
Informazioni
“Street art in Italia. Viaggio fra luoghi e persone” (Polaris Editore) è disponibile in tutte le librerie e sui rivenditori online dal 20 settembre 2022.
Info e approfondimenti: https://www.travelonart.com/.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)