#Libri: Adam Silvera, “L’ultima notte della nostra vita” (Il Castoro)

Come sapete bene, i libri da leggere non sono mai abbastanza. E oggi vi suggeriamo un titolo che ci ha particolarmente colpiti: il romanzo di Adam Silvera “L’ultima notte della nostra vita“, edito da Il Castoro.
Libri: “L’ultima notte della nostra vita”. La trama
In un futuro non troppo lontano da oggi, un’azienda, DeathCast, ha scoperto il modo di sapere chi è destinato a morire.
Nessuno sa come faccia, ma i suoi operatori chiamano allo scoccare della mezzanotte tutti coloro che moriranno entro la fine della giornata.
Mateo Torrez riceve la sua chiamata a 17 anni.
Non ha mai vissuto davvero, come può far entrare un’intera vita in meno di 24 ore?
Nella stessa giornata DeathCast chiama anche Rufus Emeterio, di 18 anni, orfano da poco.
Per una serie fortunati (o sfortunati) eventi, i 2 si conoscono e rendono la loro ultima giornata straordinaria, cercando di scampare alla morte il più a lungo possibile.
La speranza è l’ultima a morire
Nonostante in inglese il titolo contenga già uno spoiler – “They both die at the end”, che vuol dire “Alla fine entrambi moriranno” – il lettore è estremamente coinvolto nella lettura e spera continuamente che DeathCast abbia sbagliato.
Che alla fine cioè i 2 protagonisti riusciranno a scampare alla morte.
Se Mateo è la persona più gentile ma anche più chiusa e circospetta del mondo, Rufus al contrario è estroverso e chiassoso, incosciente e spericolato.
In meno di un giorno, i ragazzi sconvolgeranno l’uno il mondo dell’altro.
Adam Silvera attraverso la tragedia della morte racconta l’amore per la vita, l’importanza degli affetti, l’imprevedibilità dell’effetto farfalla: ogni azione, anche la più insignificante, in realtà ha un impatto sugli altri.
Silvera invita, con questo romanzo, a vivere la vita appieno, a godersi il presente e ad apprezzare le persone di cui ci circondiamo.
A non angosciarsi per il successo, ma a dedicare il tempo che possiamo agli affetti.
Lo stile
Adam Silvera ha uno stile agile, piacevole, estremamente scorrevole.
La focalizzazione interna, in prima persona, alternata tra i vari personaggi, rende la lettura immersiva e coinvolgente.
Il linguaggio è semplice e rappresentativo dei protagonisti, coerente con la focalizzazione.
I toni sono drammatici, ma anche ironici: è un romanzo commovente senza essere pesante.
Può sembrare un ossimoro ma in alcuni tratti è addirittura spensierato.
Nonostante spesso l’autore si perda in considerazioni che sembrano quasi voler strappare la lacrima al lettore, il testo (tradotto da Chiara Reali) non è mai melenso.
L’autore
Adam Silvera è nato e cresciuto a New York, ma ora vive a Los Angeles.
È stato in cima alle classifiche del New York Times come autore di bestsellers con tutti i libri che ha scritto, che hanno ricevuto molteplici riconoscimenti:
- “Infinity Reaper”
- “Infinity Son”
- “L’ultima notte della nostra vita”
- “La prima ultima notte”
- “Può succedere anche a noi?
Lavora nel settore editoriale come libraio di libri dell’infanzia, community manager e sviluppatore di contenuti, oltreché come recensore di libri young adults e per bambini.
Scheda del libro
- Titolo: L’ultima notte della nostra vita
- Autore: Adam Silvera
- Edizioni: Editrice Il Castoro
- Pagine: 354
- Euro: 16,00
- Codice ISBN: 9788869664472
(© The Parallel Vision ⚭ _ Ilaria Alleva)