World Food Day 2022, torna la giornata mondiale dell’alimentazione

Torna il World Food Day, la Giornata Mondiale dell’Alimentazione che ogni anno celebra in tutto il mondo il compleanno dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura.
La FAO infatti venne fondata in Québec il 16 ottobre 1945.
Da allora, ogni 16 ottobre, il World Food Day organizza eventi e manifestazioni in tutto il pianeta per mantenere alta l’attenzione sulle tematiche della corretta alimentazione.
E sugli enormi problemi legati a carestie e malnutrizione dei Paesi del terzo e quarto mondo.
World Food Day 2022
Il 16 ottobre dunque è il giorno in cui nasce la FAO.
Ma la Giornata Mondiale dell’Alimentazione venne istituita per la prima volta dai Paesi membri durante la 20esima Conferenza Generale dell’Organizzazione, che si tenne nel novembre 1979.
Quest’anno questo importantissimo appuntamento mondiale compie 43 anni.
Giornata Mondiale dell’Alimentazione: un po’ di storia
La delegazione ungherese, guidata dall’ex ministro ungherese dell’Agricoltura e dell’Alimentazione Pál Romány, svolse un ruolo attivo durante la Conferenza della FAO del ’79.
Fu infatti lui a suggerire l’idea di celebrare la giornata mondiale dell’alimentazione in tutto il mondo.
Da allora la celebrazione viene osservata ogni anno in più di 150 Paesi.
Gli obiettivi del World Food Day sono essenzialmente:
- sensibilizzare sulle problematiche della povertà, della fame e della malnutrizione nel mondo e sulla sicurezza alimentare
- diffondere diete nutrienti per tutti
- incoraggiare le persone, a livello globale, ad agire contro questi problemi
Ogni anno viene messo in risalto un particolare tema sul quale vengono focalizzate le attività.
L’azione collettiva in 150 Paesi del mondo è ciò che rende la Giornata Mondiale dell’Alimentazione uno dei giorni più celebrati del calendario ONU.
Centinaia di eventi e attività divulgative riuniranno governi, aziende, organizzazioni della società civile, media, pubblico in generale e giovani per promuovere consapevolezza e azione a livello mondiale.
Il fine è sempre quello di garantire un’alimentazione corretta per tutti, senza lasciare indietro nessuno.

Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2022
La Giornata Mondiale Alimentazione 2022 si celebra in un anno caratterizzato da molte sfide globali, tra cui:
- la pandemia in corso
- conflitti armati
- cambiamento climatico
- rincaro dei prezzi
- tensioni internazionali
Tutti fattori che hanno ripercussioni sulla sicurezza alimentare globale.
È giunto il momento di darsi da fare per creare un futuro migliore e più sostenibile per tutti.
Nel 2021 infatti circa 193 milioni di persone sono state esposte a insicurezza alimentare acuta e per sopravvivere si è resa necessaria l’assistenza umanitaria.
Oltre mezzo milione di persone si sono ritrovate in condizioni di catastrofe, cioè inedia e morte.
Infine basta un solo dato per capire quanto il World Food Day sia importante: oltre 3 miliardi di persone (circa il 40% della popolazione mondiale) non possono permettersi un’alimentazione nutriente.
The Parallel Vision contro lo spreco di cibo
Come potete leggere sulla Pagina della nostra Mission, The Parallel Vision lotta fortemente contro lo spreco alimentare.
Sapere che decine di ristoranti, negozi, bar e pasticcerie buttano via tonnellate di cibo buono a fine giornata solo perché non riescono a venderlo ci fa impazzire dalla rabbia.
Per questo sosteniamo e promuoviamo le realtà che rimettono in circolo il cibo “in eccesso” senza sprecarlo.
Dando così impulso a una nuova vita (e quindi, una nuova economia) per tantissimi alimenti.
Considerando sempre come bussola l’Agenda 2030 dell’ONU, che come obiettivo 12.3 vuole “dimezzare lo spreco alimentare globale pro-capite a livello di vendita al dettaglio e dei consumatori e ridurre le perdite di cibo durante le catene di produzione e di fornitura, comprese le perdite del post-raccolto“.
Informazioni
Maggiori dettagli sul World Food Day 2022 e sulle iniziative in programma sono disponibili su www.fao.org/world-food-day.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Paolo Gresta)