Pharmakon, arriva il secondo episodio della mostra al Museo delle Mura

“Pharmakon. Episodio 2” è la seconda delle 2 esposizioni del progetto PHARMAKON, curato dall’Associazione Gandhara.
La seconda tappa, ospitata negli spazi del Museo delle Mura, ha come obiettivo la riconnessione delle giovani voci artistiche con il territorio e le istituzioni culturali e museali della Capitale.
“Pharmakon. Episodio 2” si terrà dal 23 settembre al 5 novembre 2022 e sarà sicuramente una delle più interessanti mostre a Roma dei prossimi giorni.
Mostre a Roma: “Pharmakon. Episodio 2”
Un sentire generazionale, spesso malinconico, confuso, perso di vista nei meandri della coscienza singola o nella frenesia della società di massa.
Il termine pharmakon, dal greco φάρμακον, viene inteso come farmaco utile o nocivo, veleno, cura, espediente.
Una via di fuga dalla realtà per le nuove generazioni che in questo modo cercano riparo dalle frustrazioni e dai disagi che la società contemporanea produce in loro.
Secondo il pensiero baudelairiano l’artista, in questa realtà distopica, trasforma un malessere sterile in malessere espressivo, fecondo, liberatorio, motore di creatività e di pensiero.
“Pharmakon. Episodio 2” utilizza l’installazione nelle sue forme più diverse come il video, la scultura e i richiami all’arte povera.
Gli artisti in mostra
Sono 5 i giovani artisti in mostra:
- Guia Bertorello (Genova, 1997) con il cortometraggio “Recànto“
- Sofia Bordin (Roma, 1998) con la sua installazione “and lies in folds“, ripercorre la vicenda dello squadrista e poi segretario del Partito Nazionale Fascista Ettore Muti, che utilizzò Porta San Sebastiano come abitazione e studio personale
- Julia Creuheras (Barcellona, 1995) con il lavoro “3deCorazones” indaga gli “oggetti del desiderio”: pistole, sigarette e tacchi alti che si muovono in maniera cinetica, quasi rincorrendosi
- Tonino Pepe (Roma, 1996) con la sua opera “Terra“, lavora sul concetto di “impedimento” attraverso l’utilizzo di materiali poveri
- Jeronim Horvat (Berlino, 1991) con “The House of Opportunities“ presenta una riflessione sulla mitologia e sul suo rapporto con la società di oggi
Gandhara (www.gandhara.info) è un’Associazione di promozione sociale nata nel 2018 da un’idea di Margherita Musi, Anna Masala, Irene Romito, Giulia Angella, Giulia Loriga, Annaflavia Merluzzi e Rachele Santaniello.
Una community di giovani curatrici emergenti, appartenenti alla scena culturale romana.
Per l’arte contemporanea, Roma si conferma quindi un palcoscenico costantemente ricco di novità e suggestioni che la mostra “Pharmakon” rende ancora più interessante da esplorare e vivere.
INFO MOSTRA
– Titolo:
“Pharmakon. Episodio 2“
– A cura di:
Associazione Gandhara
– Dove:
Museo delle Mura
Via di Porta San Sebastiano 18
– Opening:
Giovedì 22 settembre
-Durata:
Dal 23 settembre al 5 novembre 2022
– Orario visita:
Dal martedì alla domenica dalle 9 alle 14
– Biglietti:
Ingresso gratuito
– Info:
Tel: 060608 tutti i giorni dalle 9 alle 19
Web: https://www.museodellemuraroma.it
“Pharmakon” è vincitore del bando “VitaminaG”, nell’ambito del programma GenerAzioniGiovani.it, finanziato dalle Politiche Giovanili della Regione Lazio con il sostegno del Dipartimento per la Gioventù.
La mostra è è promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)