Cultura

Notte di San Lorenzo 2022, ecco la data delle stelle cadenti

La Notte di San Lorenzo e delle sue stelle cadenti si avvicina e dobbiamo prepararci a trovare un luogo comodo e adatto per ammirare il cielo estivo pieno di strisce luminose.

Notte di San Lorenzo 2022, ecco la data per celebrare le stelle cadenti

stelle-cadenti-shooting-stars-cielo-sky-alberi-trees
Photo by Neale LaSalle on Pexels.com

La Notte di San Lorenzo e delle sue stelle cadenti si avvicina e dobbiamo prepararci a trovare un luogo comodo e adatto per ammirare il cielo estivo pieno di strisce luminose.

Qual è la data della Notte di San Lorenzo?

La Notte di San Lorenzo 2022 si celebrerà mercoledì 10 agosto ed è così chiamata in onore di Lorenzo Martire, uno dei 7 diaconi di Roma, morto a 33 anni il 10 agosto 258.

Convenzionalmente si associa la data della sua morte al momento in cui la Terra, nella sua orbita intorno al Sole, si imbatte nello sciame meteorico delle Perseidi.

Questo fenomeno avviene ogni anno attorno alla stessa data, perché il nostro pianeta attraversa ogni anno la stessa zona di spazio.

stelle-cadenti-shooting-stars-sky-cielo
Photo by Jakub Novacek on Pexels.com

Le stelle sono davvero “cadenti”?

In senso romantico, l’immagine delle stelle cadenti è sempre molto suggestiva e affascinante. Inoltre gli astri in questione vengono anche chiamati “Lacrime di San Lorenzo” in relazione ai carboni ardenti su cui il santo fu martirizzato.

Più prosaicamente, la Notte di San Lorenzo è il momento in cui la scia di detriti rilasciati dalla cometa Swift-Tuttle entra a contatto con l’atmosfera terrestre a una velocità di alcune decine di chilometri al secondo.

I piccoli frammenti di roccia si bruciano per l’attrito e rilasciano quindi le scie luminose (meteore) che vediamo disegnarsi in cielo.

Il fenomeno inoltre risulta particolarmente visibile alle nostre latitudini perché il cielo estivo è prettamente sereno.

La pioggia meteorica delle Perseidi si manifesta dalla fine di luglio fino oltre il 20 agosto e il picco di visibilità è appunto concentrato nei giorni intorno al 12 agosto.

Quello delle Perseidi è uno degli sciami più rilevanti in termini di osservabilità tra tutti quelli incrociati dalla Terra nel corso della sua rivoluzione intorno al Sole.

Oltre a quello delle Perseidi, gli sciami meteorici più famosi sono le Geminidi, le Leonidi e le Quadrantidi.

I luoghi di Roma migliori per ammirare le stelle

Se volete godervi al meglio la Notte di San Lorenzo 2022 sotto il cielo di Roma, ecco alcuni suggerimenti su dove mettersi col naso all’insù durante la notte tra mercoledì 10 e giovedì 11 agosto:

  • In genere sul litorale romano, Ostia e Fregene in particolare, si può godere di un’ottima vista delle stelle cadenti
  • Le terrazze classiche della Capitale come il Pincio, il Giardino degli Aranci, il Gianicolo
  • Il super classico di Monte Mario: lo Zodiaco
  • Il Parco interno del Centro Don Orione su Via della Camilluccia

The Parallel Vision ⚭ ­_ Paolo Gresta)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: