Reinventing Cities, scelti i 3 siti di Roma Capitale per l’edizione 2022

Sindaco Gualtieri: “Un bando per riqualificare e restituire alle romane e ai romani tre luoghi importanti della città”
Realizzare progetti di rigenerazione, sostenibilità e resilienza, nonché valorizzare il patrimonio pubblico.
Questi gli obiettivi con cui Roma Capitale promuove la partecipazione alla terza edizione del bando internazionale “C40 Reinventing Cities”.
Reinventing Cities 2022: il bando di C40
Il bando, promosso da C40 – Rete di Sindaci di quasi 100 città leader nel mondo che collaborano per creare spazi urbani più sostenibili – è stato presentato:
dal Sindaco di Roma Capitale Roberto Gualtieri
dall’Assessore all’Urbanistica Maurizio Veloccia
dall’Assessore al Patrimonio e Politiche abitative Tobia Zevi
“Obiettivo: recuperare siti dismessi”
“Recuperare siti dismessi con una spiccata attenzione alla sostenibilità ambientale ed energetica” sottolinea l’Assessore all’Urbanistica di Roma Capitale, Maurizio Veloccia.
“È questo l’obiettivo che ci ha spinto ad aderire insieme alla rete internazionali delle città C40 alla terza edizione di Reinventing Cities“.
“Abbiamo individuato 3 siti di grande importanza per riposizionare il bando anche in termini di una loro sostenibilità economica“.
“Il nostro obiettivo, infatti, non riguarda l’aspetto economico: a noi interessa che quei siti tornino alla fruizione della città eliminando lo stato di degrado e abbandono in cui questi, purtroppo, versano” conclude Veloccia.
I 3 siti di Reinventing Cities 2022
Ex Stabilimento Mira Lanza (Municipio XI)
Il compendio della ex Mira Lanza, prezioso complesso di archeologia industriale tutelato dal codice dei Beni Culturali, viene proposto in un percorso di valorizzazione, senza vendita.
La riqualificazione attesa include le aree libere che circondano gli edifici dismessi della ex fabbrica e la realizzazione del Parco Papareschi.
Le proposte dovranno favorire l’inclusione sociale attraverso la dotazione e caratterizzazione di spazi, attrezzature e servizi, seguendo il modello della città dei 15 minuti e generando opportunità d’impiego lavorative sul territorio.
Ex scuola di Via Vertunni (Municipio V)
La ex scuola di Via Vertunni viene proposta con alienazione del diritto di proprietà.
Si tratta di una scuola mai completata, in stato di abbandono, uno spazio sottratto al quartiere e fonte di degrado.
L’occasione di rigenerare l’area rappresenta un’opportunità importante per recepire le esigenze del territorio e dotare questo luogo di spazi di qualità a servizio di chi abita e vive il quartiere.
Casal Rotondo
Appia Antica – Casal Rotondo, ubicato nel Parco Regionale dell’Appia Antica poco distante dalla stazione di Torricola, è un sito unico di grande valore storico e pregio paesaggistico.
L’area, oltre a offrire la possibilità di dar vita a una forma di rigenerazione culturale, punta a concretizzare e rafforzare una connessione sul territorio.
L’obiettivo è realizzare opportunità esperienziali che contribuiscano a far conoscere e condividere luoghi che sono da secoli parte della cultura e della storia dell’umanità.
Informazioni
Le manifestazioni di interesse potranno essere inviate entro il 20 settembre 2022.
A ottobre saranno annunciati i finalisti che dovranno inviare le loro proposte finali entro aprile 2023.
A giugno del prossimo anno saranno annunciati i vincitori.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)