Cultura

Salute per tutti, protocollo condiviso per persone fragili

Salute per tutti, un protocollo condiviso per le persone fragili

donna-microfono-arazzo-bottiglia-acqua-bicchiere-occhiali-barbara-funari
l’assessora alle Politiche Sociali e alla Salute di Roma CapitaleBarbara Funari (Foto: Facebook)

Funari: “Un protocollo per interventi condivisi per l’accoglienza e la cura delle persone fragili

L’assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute di Roma Capitale ha firmato un protocollo di intesa, chiamato “Salute per tutti”.

Il protocollo è stato creato per promuovere interventi sanitari in favore delle persone fragili, povere, migranti o senza dimora ed è stato firmato assieme a:

  • Istituto San Gallicano
  • Medicina Solidale
  • Binario 95
  • IIsmas – Istituto Internazionale di Scienze Mediche Antropologiche e Sociali

“Salute per tutti”: i punti del programma

Nell’immediato le parti si impegnano a proseguire con tamponi e vaccini nelle diverse sedi di Help Center per non rallentare le campagne per le persone in stato di marginalità sociale.

E per contrastare ulteriormente la diffusione della pandemia da Covid-19.

In collaborazione con l’Associazione di Salute Mentale ed Esclusione Sociale sarà istituito anche un Polo di supporto psichiatrico in Via Marsala 95, rivolto alle persone senza dimora e che sia di riferimento per gli operatori dei servizi.

Presso lo Sportello Unico di Accoglienza Migranti (SUAM) in Via Giovanni Mario Crescimbeni 25, sarà invece aperto un Centro Diagnostico Dermatologico per dare assistenza a quanti riscontrano specifiche malattie della pelle.

Obiettivo: “Individuare procedure chiare per l’accoglienza”

Con questo protocollo” spiega l’assessora alle Politiche Sociali e alla Salute Barbara Funari “abbiamo voluto avviare un confronto operativo sul tema della salute con le Istituzioni e le realtà del Terzo Settore“.

Il fine è quello di “individuare procedure chiare e condivise per l’accoglienza e la cura delle persone fragili, migranti o senza dimora“.

Le azioni, portate avanti dai partner del protocollo, intendono rafforzare e integrare le attività ordinarie per garantire il diritto alla salute anche alle persone prive di residenza e ai margini della nostra città” ha concluso l’assessora Funari.

The Parallel Vision ⚭ ­_ Redazione)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: