arte roma Cultura mostre a roma

Domiziano Imperatore, via alla mostra ai Musei Capitolini

Domiziano Imperatore, via alla mostra ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli

viso-scultura-face-sculpture

Si intitola “Domiziano imperatore. Odio e amore” la mostra inaugurata ieri ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli, coprodotta dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e dal Rijksmuseum van Oudheden della città olandese di Leiden.

Curata da Claudio Parisi Presicce, Maria Paola Del Moro e Massimiliano Munzi, la mostra ai Musei Capitolini è promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e organizzata da Zètema Progetto Cultura.

Domiziano Imperatore. Odio e amore” sarà aperta fino al 29 gennaio 2023 e rappresenta una delle più interessanti mostre a Roma da visitare in questi giorni.

Mostre a Roma: “Domiziano Imperatore”

Lungo il percorso espositivo articolato in 15 sale la mostra racconta la storia di Domiziano, complessa figura di principe e tiranno non compresa dai contemporanei e successivamente dai posteri.

Recentemente l’analisi delle fonti materiali, in particolare epigrafiche, ha restituito l’immagine di un imperatore attento alla buona amministrazione e al rapporto con l’esercito e con il popolo, devoto agli dei e riformatore della moralità degli uomini.

Un imperatore che non pretese e non incoraggiò la formula autocratica “dominus et deus”, ritenuta da molti la motivazione profonda del clima di sospetti, terrore e condanne a morte sfociato nella congiura nella quale egli perse la vita.

Il racconto della vita di Domiziano è affidato alle 58 opere provenienti dalla mostra di Leiden e alle 36 aggiunte per l’edizione romana.

Ritratti in marmo e in bronzo di personaggi imperiali e di divinità, elementi di decorazione architettonica in marmi bianchi e colorati e oggetti di piccole dimensioni in oro e bronzo.

L’esposizione è arricchita inoltre da opere della Sovrintendenza Capitolina normalmente non esposte al pubblico. 

Tra le sculture in marmo dei depositi capitolini spiccano 2 opere poco note provenienti dallo Stadio di Domiziano:

  • il torso della statua di Ermete che si slaccia un sandalo, visto solo nella mostra “Lisippo” a Palazzo delle Esposizioni nel 1995
  • la testa di giovane satiro ridente coronato di pino

Il percorso attraverso i luoghi pubblici domizianei illustra l’intensa attività edilizia sviluppata sia nella ricostruzione degli edifici distrutti dall’incendio dell’80 d.C. sia nella realizzazione di nuovi monumenti funzionali alla propaganda imperiale.

Sarà possibile avere la percezione di questo intervento attraverso un video immersivo realizzato appositamente per la mostra e destinato a diventare uno dei prodotti della comunicazione del Museo dei Fori Imperiali.

Nella sezione su DomizianoFuori da Roma, fuori dai confini”, introdotta dalla pianta dell’Impero, sono affrontati il rapporto con l’esercito e l’attività edilizia e monumentale nelle città e nei territori dell’impero.

Conferma di una coesione non solo militare ma anche sociale.

Mettete quindi “Domiziano Imperatore” tra le attuali mostre a Roma da non lasciarsi sfuggire.


INFO MOSTRA

– Titolo:
Domiziano imperatore. Odio e amore

– A cura di:
Claudio Parisi Presicce, Maria Paola Del Moro e Massimiliano Munzi

– Dove:
Musei Capitolini – Villa Raffaelli
Via di Villa Caffarelli

-Durata:
Fino al 29 gennaio 2023

– Orario visita:
Tutti i giorni in orario 9.30 – 19.30

– Biglietti:
Info biglietti disponibili sul sito  www.museicapitolini.org

– Info:
Tel: 060608, tutti i giorni in orario 9-19
Web: www.museicapitolini.org

(© The Parallel Vision ⚭ ­_ Redazione)

2 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: