Alessandro Orsini presenta “Ucraina” al Teatro Romano di Ostia Antica

Alessandro Orsini è stato interrotto mille volte in televisione mentre cercava di spiegare fatti sgradevoli per i media dominanti.
In questo monologo sulla guerra in Ucraina, Orsini è finalmente libero di esporre le sue tesi senza interruzioni o sovrapposizioni strumentali.
“Ucraina – Le cause della guerra” si terrà martedì 26 luglio presso il Teatro Romano di Ostia Antica ed è sicuramente uno dei più interessanti eventi a Roma dei prossimi giorni.
Spettacoli a Roma: “Ucraina”
Dalle cause profonde dell’invasione russa alla manipolazione dell’informazione in Occidente, Orsini svela le forze nascoste che spesso muovono il mondo in direzioni catastrofiche.
Ancorato al realismo di Machiavelli e di Pareto, ma nemico di ogni complottismo, Orsini mostra le strategie con cui le persone vengono tenute all’oscuro di ciò che il potere politico-economico non vuole far sapere.
Tra gli eventi e spettacoli a Roma, quindi, Parallel vi suggerisce di non lasciarvi sfuggire un’iniziativa culturale di spessore, che vi consigliamo di inserire nella vostra “to do list” di appuntamenti da non mancare.
Alessandro Orsini
Alessandro Orsini nasce a Napoli nel 1975. Consegue la laurea in sociologia all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, per poi ottenere il dottorato di ricerca all’Università degli Studi Roma Tre.
Ricercatore universitario di sociologia generale dal 2004 presso la Libera Università Mediterranea, nel 2007 è stato oggetto di un procedimento disciplinare per assenteismo, che ottenne l’interesse della stampa, del sindacato e di numerosi docenti italiani di sociologia, decisi a difenderlo.
Dal 2008 al 2016 è stato ricercatore di sociologia dei fenomeni politici presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, dove dal 2013 al 2016 ha diretto il Centro studi sul terrorismo, occupandosi degli attentati di matrice islamica in Europa.
Da settembre a dicembre del 2016 ha fatto parte della commissione per lo studio dell’estremismo jihādista in Italia, istituita dal governo Renzi.
Dal 2016 è professore associato presso la Luiss Guido Carli, dove insegna sociologia generale e del terrorismo.
Dal 2011 al 2021 è stato ricercatore affiliato presso il Center for International Studies del Massachusetts Institute of Technology.
Collabora con il comitato “Scenari futuri” dello Stato maggiore della difesa e ha diretto, sino al 2022, l’Osservatorio sulla sicurezza internazionale della Luiss.
Ha inoltre curato una rubrica per Il Messaggero, cessata a marzo 2022 contestualmente all’avvio della collaborazione con Il Fatto Quotidiano.
Dopo i primi interventi televisivi in cui Orsini ha esposto le sue tesi sulla guerra in Ucraina che hanno suscitato ampie polemiche, la Luiss con una nota ufficiale ha preso le distanze dalle posizioni da lui espresse.
Ad aprile la Luiss ha infine annunciato la chiusura dell’Osservatorio sulla sicurezza internazionale, da lui diretto, per il mancato rinnovo della collaborazione con Eni che sosteneva il progetto.
Informazioni
- ALESSANDRO ORSINI, “UCRAINA – LE CAUSE DELLA GUERRA”
- Martedì 26 luglio – Teatro Romano di Ostia Antica, Viale dei Romagnoli 717
- Inizio spettacolo: ore 21 (apertura cancelli: ore 20)
- Biglietti: 18 euro + 2 euro per i diritti di prevendita
Biglietti disponibili su https://www.i-ticket.it/eventi/alessandro-orsini-ucraina-ostia-26-07-biglietti.
- Contatti:
- Tel: 0863 25842
- Mail: INFO@I-TICKET.IT
Dopo l’evento ci sarà il firmacopie del libro. Lo spettacolo è prodotto da SEIF – Società Editoriale Il Fatto.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)