Forest for Rome, inaugurato il primo piccolo bosco in città

È stato inaugurato dal Sindaco Roberto Gualtieri, in un’area verde a Via delle Vigne, il primo modulo didattico di forestazione urbana nell’ambito del progetto Forest for Rome.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Arsial, Agro Camera e Municipio XI.
Forest for Rome: creare piccoli boschi in città
Obiettivo del progetto Forest for Rome è la realizzazione di interventi di forestazione diffusa su aree inutilizzate per abbattere le emissioni di CO2 e di particolato, contrastare il fenomeno delle isole di calore e ridurre l’inquinamento acustico.
Questo primo modulo dimostrativo, progettato da Arsial, è costituito da una “cella” di 20 metri per 20 ed è composto da 14 lecci, 2 carrubi, 4 tigli e 100 cespugli da sottobosco.
Ogni albero in 20 anni produce 2 tonnellate di ossigeno (circa 100 kg/anno).
L’intero impianto produrrà in 20 anni quindi 40 tonnellate di ossigeno. La quantità di CO2 assorbita varia tra i 10 ed i 30 kg CO2/anno, a seconda dell’età e delle dimensioni della pianta.
I cespugli contribuiscono a mantenere l’umidità del terreno e a proteggere la microfauna.
“Vogliamo diffondere in tutta la nostra città questi piccoli boschi” racconta il Sindaco Gualtieri.
“L’obiettivo che ci siamo dati è importante, restituire a Roma aria più pulita, per contrastare il cambiamento climatico, per proteggere la biodiversità, per compensare le emissioni di CO2“.
“Da quando ci siamo insediati abbiamo già messo a dimora 15mila nuovi alberi e anche con le risorse del PNRR faremo la nostra parte per la forestazione urbana”, conclude il Sindaco.
“Obiettivo: piantare 1 milione di nuovi alberi entro la sindacatura”
“Il potenziamento e l’ampliamento degli interventi di forestazione urbana costituisce lo strumento più efficace per contrastare i cambiamenti climatici” sottolinea l’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti Sabrina Alfonsi.
“Con l’obiettivo di piantare 1 milione di nuovi alberi entro la sindacatura abbiamo investito 2 milioni di euro sulla forestazione, di cui i prossimi macro interventi riguarderanno Casal Brunori, Torre Spaccata e Pietralata“.
“Sosterremo la diffusione di questo progetto anche attraverso donazioni di associazioni e realtà territoriali con l’obiettivo di riqualificare aree abbandonate e inutilizzate per la creazione di boschi urbani in tutta la città” conclude Alfonsi.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)