Insalate per l’estate 2022, le 3 nuove ricette di Sonia Peronaci

Che sia di pasta, di mare, di riso o di cereali, l’insalata è da sempre un grande classico della stagione estiva.
Tanto che il 29% degli italiani sceglie di portarla in spiaggia, a discapito magari di una parmigiana o di una lasagna (dati Coldiretti/Ixè 2021).
Fresca, versatile e facile da preparare, l’insalata è un piatto unico, pratico e gustoso, che coniuga rapidità di esecuzione e leggerezza.
La soluzione ideale per la pausa pranzo in ufficio o en plein air, da gustare al mare o durante una scampagnata in montagna tra escursioni ad alta quota, trekking e biking.
“Insalata non vuol dire certo sacrificare gusto e piacere per il cibo” afferma la food blogger Sonia Peronaci.
“È un piatto invece che si presta a mille declinazioni. L’insalata è perfetta per gite fuori porta, ma è anche un’ottima idea per la lunch box dell’ufficio“.
“Non dovrebbe mai mancare sulla tavola della stagione estiva che sta arrivando“.
Insalata per l’estate 2022: le 3 ricette di Sonia Peronaci
Ecco allora 3 spunti divertenti per l’estate 2022 ideati da Sonia per voi.

1) Insalata di fregola con gamberi marinati, spada, zucchine, menta e Bitto Dop
- PREPARAZIONE: 40 MINUTI
- RAFFREDDAMENTO: 15 MINUTI
- COTTURA: 40 MINUTI
- INGREDIENTI PER 4 PERSONE
- fregola 300 g
- zucchine 300 g
- gamberi 250 g
- pesce spada privo della pelle 200 g
- timo 4 rametti
- menta 10 foglie
- peperoncino 1
- limone la scorza di 1/2
- Bitto Dop 200 g
- olio evo q.b.
- sale e pepe q.b.
Preparazione
Elimina le estremità delle zucchine e tagliale a cubetti. Saltale in padella con un filo d’olio, uno spicchio di aglio, sale e pepe, lasciandole croccanti.
Fai marinare i gamberi mettendoli in un contenitore con olio, la scorza di limone, foglie di timo e peperoncino tritato per almeno mezz’ora.
Trascorso il tempo indicato falli saltare in padella fino a cuocerli, lasciandoli teneri e succosi (ci vorranno 5 minuti).
Elimina la pelle dal pesce spada, taglialo a cubetti di 1 cm e fallo saltare in padella con un filo di olio e 5 foglie di menta tritate, salando a fine cottura.
Taglia il Bitto Dop a cubetti di 1 cm e tienilo da parte. Cuoci la fregola nell’acqua bollente salata, scolala al dente e mettila in una ciotola capiente.
Unisci alla fregola le zucchine, i gamberi, il pesce spada, il Bitto Dop e la menta tritata. Aggiusta eventualmente di sale e servi la tua insalata di fregola!

2) Insalata di farro estiva con salmone, pomodorini, asparagi, anacardi e Valtellina Casera Dop
- PREPARAZIONE: 30 MINUTI
- RAFFREDDAMENTO: 15 MINUTI
- COTTURA: 40 MINUTI
- INGREDIENTI PER 4 PERSONE
- farro perlato 200 g
- salmone fresco 200 g
- pomodorini 300 g
- basilico 1 mazzetto (15 g)
- origano ½ cucchiaino
- asparagi 400 g
- brodo vegetale q.b.
- anacardi tostati 100 g
- Valtellina Casera Dop 200 g
- Olio evo q.b.
- sale e pepe q.b.
Preparazione
Cuoci il farro fino a renderlo tenero ma al dente (ci vorranno circa 30-40 minuti).
Una volta cotto, scolalo e tienilo da parte. Taglia i pomodorini a metà e condiscili con olio, basilico spezzettato, origano e sale.
Taglia il Valtellina Casera Dop a cubetti di 1 cm. Priva il salmone della pelle e taglialo a cubetti di 1 cm, che salterai in padella con un filo di olio evo, sale e pepe.
Pulisci gli asparagi pelandoli da metà gambo in giù per eliminare la parte esterna più coriacea.
Taglia via 3-4 cm dal fondo dei gambi e poi taglia via le punte (tienile da parte) e taglia i gambi per il lungo e poi in pezzetti di 3-4 cm di lunghezza.
Saltali in padella con un filo di olio, sale e pepe, aggiungendo un mestolino di brodo vegetale per ammorbidire le verdure.
Prendi una ciotola capiente e mettici il farro e tutti gli altri ingredienti preparati. Mischia tutto e servi la tua insalata di farro fredda!

3) Insalata di pasta con emulsione alle erbe, pomodorini, avocado, ceci croccanti, olive e Bitto Dop
- PREPARAZIONE: 40 MINUTI
- RAFFREDDAMENTO: 15 MINUTI
- COTTURA: 40 MINUTI
- INGREDIENTI PER 4 PERSONE
- fusilli 300 g
- erba cipollina 5 g
- basilico 15 g
- prezzemolo 15 g
- olio evo 50 g + q.b. per condire
- pomodorini 300 g
- avocado 1 da circa 250 g
- limone il succo e la scorza di 1/2
- olive taggiasche denocciolate 100 g
- Bitto Dop 200 g
- sale e pepe q.b.
- PER I CECI CROCCANTI
- ceci lessi e sgocciolati 230 g
- farina 00 1 cucchiaio
- paprika 1 cucchiaio
- sale q.b.
Preparazione
I ceci croccanti
Dopo aver scolato i ceci dell’acqua di governo, tamponali con della carta assorbente da cucina e mettili in una ciotola, aggiungendo la paprika in polvere, la farina, l’olio e il sale.
Mischia tutto con un cucchiaio per amalgamare bene gli ingredienti sui ceci, poi disponili su una teglia foderata con carta forno e cuocili a 200° per circa 30 minuti, rigirandoli a metà cottura.
Una volta pronti, sfornali e lasciali raffreddare.
L’insalata di pasta fredda sfiziosa
Metti in un cutter le erbe aromatiche, aggiungi l’olio, l’aglio, il pepe e il sale e la scorza di limone grattugiata e frulla tutto fino ad ottenere un’emulsione.
Taglia i pomodorini a metà e mettili in una ciotola. Pulisci gli avocado, tagliali a cubetti e aggiungili in ciotola e condiscili con olio, sale, succo di limone quindi tieni da parte.
Taglia il Bitto a cubetti.
Lessa la pasta e scolala al dente, qui di condiscila bene con l’emulsione di erbe aromatiche, aggiungi i pomodorini con l’avocado, il Bitto e le olive taggiasche sgocciolate.
Amalgama bene gli ingredienti e impiatta mettendo su ogni piatto i ceci croccanti.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)