arte roma Cultura mostre a roma

“Pane, Marmellata e Me”, la mostra di D’Ernest da Uroboro

“Pane, Marmellata e Me”, la mostra di Marika D’Ernest da Uroboro

pane-marmellata-me-topolino-marika-dernest-uroboro-donna-nuda

Pane, Marmellata e Me” è un ponte.

La mostra che prende il nome dall’omonima canzone di Ilona Staller del 1977 veicola e restituisce idealmente la complessità di uno scenario emotivo.

Pane, Marmellata e Me inaugurerà sabato 28 maggio presso Uroboro Bookshop e sarà uno dei più interessanti eventi a Roma dei prossimi giorni.

“Pane, Marmellata e Me”: la mostra a Roma

L’esposizione nasce da un immaginario radicato nella letteratura, attraversa il cinema, la pornografia, il fumetto fino ad arrivare al tatuaggio e quindi al corpo.

Questa stratificazione di segni è il racconto di una vita che ha come unica ambizione la sintesi e la semplificazione che trova spazio nell’equilibrio frammentato delle immagini.

L’artista

Marika D’Ernest nasce in Puglia dove è tornata a vivere nel 2016.

Ha vissuto a Bologna molti anni, città in cui ha studiato Storia dell’arte e incontrato il tatuaggio tradizionale innamorandosene perdutamente.

Ha iniziato a tatuare a mano e ha scelto di tatuare solo a mano perché è senza tempo, è legato alla storia delle donne, non soddisfa pretese di perfezione estetica e consente di coltivare una pazienza antica.

Tra le mostre a Roma di più ampio interesse che stanno per sbarcare nella Capitale, “Pane, Marmellata e Me” è un’esperienza di assoluto valore che non vi pentirete di fare.

Uroboro Bookshop

Uroboro Bookshop apre nel cuore del Pigneto a metà settembre del 2014 ed è una piccola libreria assolutamente unica nel suo genere, che ha come tema centrale il tatuaggio.

Fra gli scaffali di Uroboro si può scoprire quanto sia vasta la produzione editoriale in merito ai tatuaggi in ogni forma e stile:

  • i tribali polinesiani
  • i tradizionali old-school dei marinai americani
  • gli “horimono” giapponesi
  • i tatuaggi criminali russi
  • chicano
  • realistico
  • new-school
  • le scarificazioni delle tribù africane

Forme espressive rappresentate in libri provenienti da ogni parte del mondo che testimoniano come la storia del tatuaggio segua di pari passo quella dell’uomo.

E del suo bisogno ancestrale di decorare, modificare, segnare il proprio corpo.


INFO MOSTRA

– Titolo:
Pane, Marmellata e Me

– A cura di:
Uroboro Bookshop

– Dove:
Uroboro Bookshop
via Ascoli Piceno 21

– Opening:
Sabato 28 maggio dalle ore 18.30

-Durata:
Dal 28 maggio al 26 giugno 2022

– Orario visita:
dal martedì al venerdì in orario 11-20, sabato ore 16-21, domenica ore 17-22

– Biglietti:
Ingresso gratuito

– Info:
Mail: uroborobookshop@gmail.com

(© The Parallel Vision ⚭ ­_ Redazione)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: