Olio Santo, tutto il gusto “hot” dello street food pugliese a Centocelle

Tra i nuovi ristoranti Roma che vi consigliamo di provare, oggi è il turno di una realtà del sud che batte forte nel cuore di uno dei quartieri più in fermento della Capitale.
Si tratta di Olio Santo, piccola bottega in Via dei Castani in un intreccio tra cibo, cultura e storia.
Il calore della Puglia in un morso.
Nella geografia gastronomica di Centocelle è nato infatti questo nuovo indirizzo di street food, il primo dedicato alle specialità della cucina pugliese.
Olio Santo: la bottega pugliese a Centocelle
“Il mio desiderio è sempre stato quello di far conoscere quelle che sono le tradizioni della nostra terra” racconta Vito Meliota, alla guida di Olio Santo assieme al socio Maurizio Corsi.
Da oltre 15 anni nel mondo della ristorazione, Vito ha all’attivo diverse realtà dedicate alla cucina del sud.
E in particolare della sua Puglia: Vito è infatti originario di Bari e, da buon pugliese, è fortemente legato alle sue radici.
Un legame che si evince sin dal nome scelto per questa insegna.
L’olio santo è un olio piccante e stando alle origini di questo prodotto, vi è una connessione con il mondo ecclesiastico.
Così come anticamente il miglior olio prodotto durante un’annata veniva donato per le celebrazioni religiose, allo stesso modo oggi il miglior olio viene destinato a questa speciale preparazione.
Olio Santo: un luogo di luci e colori
Accogliente e vivace è l’atmosfera che si respira da Olio Santo.
L’ampio bancone in legno si mostra ai clienti con la sua ricca proposta di prodotti.
Tutto intorno è un risplendere di luci e colori, dalle tonalità verdi delle pareti ai complementi di arredo come le ceramiche di Grottaglie e le brillanti scritte luminose.
Un ambiente studiato nei minimi particolari reso ancora più originale dal contributo artistico di Tommaso Gara che ha donato la scultura “Madre Terra“.
E la realizzazione degli spazi, curata dal figlio Vito Gara.
“Per me è un orgoglio proporre tutte quelle che sono le ricette della Puglia” afferma Vito Meliota.
Che nel declinare le proposte di Olio Santo pone sempre grande attenzione alle eccellenze del territorio, frutto di una ricerca costante fra i produttori pugliesi.
Ne sono un esempio il capocollo di Martina Franca e gli altri salumi provenienti dall’azienda Cervellera. O i prodotti caseari dell’azienda Nuzzi.
La proposta di street food
Ricca è la proposta street food di Olio Santo.
Dalla tipica focaccia barese con pomodoro, olio, sale e origano ai panzerotti, rigorosamente fritti.
Ce n’è di ogni tipo: dal classico ripieno di pomodoro, mozzarella, sale e pepe a quello con mortadella, caciocavallo podolico e granella di pistacchi.
La variante con la ricotta forte e quello con ragù bianco di scottona e piselli.
Fino al panzerotto con la Nutella, per gli amanti del dolce.
E ancora immancabile il rustico salentino a base di pomodoro e besciamella e le focaccine realizzate con impasto di patate e condite in tantissime varianti.
Da ultimo non poteva mancare il pasticciotto leccese, uno dei simboli della tradizione dolciaria pugliese.
Da Olio Santo la gustosa “barchetta” di pasta frolla è disponibile con crema, crema e amarena, pistacchio, ricotta e cioccolato.
Tra i ristoranti a Roma da provare, quindi, segnate anche questa splendida realtà pugliese che vi delizierà con qualcosa di assolutamente unico.
Informazioni
- Olio Santo
- Via dei Castani 92
- Telefono: 06-86878960 / 347-1127621
- Aperto dal lunedì al sabato dalle 10 alle 24 e la domenica dalle 18 alle 24
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)