“Che disastro di commedia”, annullate repliche al Teatro Parioli

[AGGIORNAMENTO DALLA DIREZIONE DEL TEATRO PARIOLI: “con la presente comunichiamo che purtroppo le recite dello spettacolo ‘Che Disastro di Commedia’ previste in scena al Teatro Parioli nelle giornate di 28/29/30 aprile e 1 maggio sono state annullate dalla Compagnia a causa di casi di positività al Covid-19 all’interno della stessa”]
[Per tutti coloro che hanno acquistato i biglietti al botteghino del Teatro, possono rivolgersi direttamente al Teatro scrivendo una email a biglietteria@ilparioli.it o chiamando lo 065434851]
[Per tutti coloro che hanno acquistato i biglietti online su Vivaticket verranno contattati direttamente da Vivaticket per la modalità di rimborso]
[Per tutti coloro che hanno acquistato i biglietti online su Groupon verranno contattati direttamente da Groupon per la modalità di rimborso]
[La data ultima per la richiesta di rimborso per tutti i canali di vendita è il 6 maggio 2022]
“Che disastro di commedia”: lo spettacolo al Parioli
Lo spettacolo scritto da Henry Lewis, Jonathan Sayer e Henry Shields (con la traduzione di Enrico Luttmann) vede in scena:
- Stefania Autuori
- Massimo Genco
- Viviana Colais
- Igor Petrotto
- Valerio Di Benedetto
- Alessandro Marverti
- Yaser Mohamed
- Marco Zordan
La regia è di Mark Bell.
Si racconta la storia di una compagnia teatrale amatoriale che, dopo aver ereditato improvvisamente un’ingente somma di denaro, tenta di produrre un ambizioso spettacolo che ruota intorno a un misterioso omicidio perpetrato negli anni ’20, nel West End.
Il racconto prende forma tra una scenografia che implode a poco a poco su sé stessa e attori strampalati che, goffamente, tentano di parare i colpi degli svariati tragicomici inconvenienti che si intromettono tra loro e il copione con estro e inventiva.
Tra paradossi e colpi di scena gli attori non si ricordano le battute, le porte non si aprono, le scene crollano, gli oggetti scompaiono e ricompaiono altrove.
Tutto è studiato nei minimi particolari con smaliziato umorismo senza mai risultare artefatto o stucchevole.
Il ritmo incessante dello spettacolo se da un lato coinvolge il pubblico in un vortice impetuoso di ilarità, dall’altro palesa la grandissima fatica fisica che i protagonisti mettono in gioco per rappresentare i disastri che si accumulano in un crescendo senza controllo.
La produzione si rivela una catastrofe e gli attori cominciano ad accusare la pressione, andando nel panico…
Tanti i riconoscimenti ottenuti dallo spettacolo:
- 2 Olivier Awards
- 1 WhatOnStage Award
- 1 BroadwayWorld Uk
- 1 Premio Molière
- 1 Tony Award
- 1 Drama Desk
Gli spettacoli teatrali a Roma aggiungono quindi al loro calendario anche questo prezioso evento culturale, che vi consigliamo di inserire nella vostra “to do list” di appuntamenti da non mancare.
Informazioni
il PARIOLI
Via Giosuè Borsi 20
- Tel: 06-5434851
- Mail: biglietteria@ilparioli.it
- Servizio WhatsApp: 351-7211283
Orario botteghino:
Martedì, mercoledì, venerdì 10–13.30/14.30–19, giovedì 10–19. Sabato e domenica 12–19. Lunedì riposo.
- Biglietti disponibili A QUESTO LINK
- Platea 38,50 euro
- Galleria 28,60 euro
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)