Memorie antiche, 22 spettacoli in cuffia tra teatro e archeologia

22 spettacoli in cuffia e a impatto zero per 9 weekend di primavera fra Teatro site specific e Archeologia, alla riscoperta di Appia Antica, Ostia Antica e Tivoli
Tutti i weekend, dal 10 aprile fino al 5 giugno, i 22 spettacoli di Memorie Antiche con il Teatro Mobile – Drammaturgie d’ascolto e nuove percezioni animano i parchi storici di Appia Antica, Ostia Antica e Tivoli.
Un’esperienza che congiunge lo spettacolo dal vivo con la valorizzazione dei beni culturali e con le nuove tecnologie, declinate nella fruizione specifica dell’audio in cuffia.
Memorie Antiche: il progetto
Un’operazione culturale che vedrà drammaturgie inedite, scelte in funzione del luogo, presentate nell’innovativa modalità “in cuffia” per cercare la memoria antica dei luoghi e farla rivivere in un immaginario contemporaneo.
Il cartellone contiene 22 eventi originali con nuove produzioni, semplici e complesse, appositamente ideate e presentate in prima assoluta.
Ai cast dei vari spettacoli si aggiungono grandi interpreti come Paolo Bonacelli, Evelina Meghnagi e Galatea Ranzi.
Il progetto di Teatro Mobile, realizzato in partnership con Illoco Teatro, propone un viaggio fra antico e contemporaneo che coprirà tutto il periodo primaverile.
Eventi a impatto zero
L’innovativa formula del teatro in cuffia garantisce eventi a impatto zero – senza scenografie o illuminazione aggiuntiva e privi di impatto acustico – e che rispondono alle esigenze di tutela e rispetto dei luoghi oltre che ai bisogni dello spettatore-visitatore.
Con l’utilizzo della trasmissione via radio e della tecnologia di controllo digitale, lo spettatore partecipa all’evento (anche itinerante) ascoltando la partitura testuale, sonora e musicale, dalla cuffia sterilizzata di cui viene dotato all’inizio del “viaggio”.
I primi appuntamenti
Si parte con alcuni eventi prima di Pasqua.
Il 10 aprile il primo appuntamento con 15 STAZIONI – Via Crucis Laica nel tempo della Pasqua con drammaturgia site specific di Pina Catanzariti, con Galatea Ranzi e Dario Carbone e con la partecipazione di Evelina Meghnagi.
Segue il 15 aprile il “Giuda” secondo Giuseppe Berto, il monologo che rivela Giuda come una perfetta incarnazione del tormento.
E ancora, 15 STAZIONI torna sabato 16 aprile in una versione in forma viaggio “migrante” lungo 2 dei tratti più suggestivi della Via Appia Antica: da San Sebastiano al Mausoleo di Cecilia Metella.
Gli spettacoli teatrali a Roma aggiungono quindi al loro calendario anche questo prezioso evento culturale, che vi consigliamo di inserire nella vostra “to do list” di appuntamenti da non mancare.
Informazioni
Gli eventi sono gratuiti su prenotazione dal sito http://www.teatromobile.eu/.
I visitatori potranno entrare nei luoghi con le modalità di accesso previste dagli enti gestori degli stessi. Il programma potrà subire variazioni.
L’iniziativa, ammessa a contributo tramite l’Avviso pubblico per il sostegno a progetti di valorizzazione del patrimonio culturale attraverso lo spettacolo dal vivo, è finanziata della Regione Lazio.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)