Piano Nazionale Borghi 2022, la Regione Lazio sceglie Trevinano
Presentate 123 domande per l’altra linea di finanziamento.
Franceschini: “vinceremo la sfida della crescita sostenibile“

21 borghi straordinari torneranno a vivere.
Un meccanismo virtuoso voluto dal Ministero della Cultura ha portato le Regioni a individuare progetti ambiziosi che daranno nuove vocazioni a luoghi meravigliosi.
Piano Nazionale Borghi: le 2 linee di azione
“Sul Pnrr dobbiamo correre, c’è un cronoprogramma stringente e lo stiamo rispettando”: così il Ministro della Cultura Dario Franceschini nel corso della presentazione del Piano Borghi del Pnrr.
2 le linee di azione:
- la prima (linea di azione A) con 420 milioni di euro a 21 borghi individuati da Regioni e Province autonome
- la seconda (linea di azione B) con 580 milioni di euro ad almeno 229 borghi selezionati tramite avviso pubblico rivolto ai Comuni
Per la linea di azione A, il borgo individuato dalla Regione Lazio, che riceverà 20 milioni di euro, è quello di Trevinano, in provincia di Viterbo.
Per la linea di azione B, per la Regione Lazio sono stati presentati 123 progetti locali per un totale di 215 milioni di euro, per la rigenerazione culturale e sociale dei borghi che saranno valutati da una commissione di alto profilo entro il 30 maggio 2022.
Maggiori informazioni potete trovarle su https://cultura.gov.it/pnrr-borghi.
Trevinano Ri-Wind
Il borgo di Trevinano, nel comune di Acquapendente in provincia di Viterbo, intende tracciare una possibile rotta verso uno sviluppo economico che preservi e valorizzi l’attuale capitale sociale e culturale.
Il concetto di rewind sottende una tensione alla rigenerazione, grazie a modelli di sviluppo che si adattano alla microeconomia di un piccolo borgo e trasformano i consumatori in fruitori.
L’acceleratore di questi processi è la Cooperativa di Comunità, condivisa e realizzata dagli abitanti stessi del borgo, che mira a un nuovo modello di aggregazione sociale.
Il tutto per rispondere ai fabbisogni emergenti in tema di welfare, di sviluppo sostenibile, di miglioramento della qualità di vita e del contesto naturalistico, paesaggistico e ambientale.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)