Cinema Cultura

Castello Errante, tornano le residenze del cinema nei borghi

Castello Errante, via alla sesta edizione della residenza per il cinema

ragazzi-macchina-da-presa-alberi-piante-baffi

Un format innovativo di produzione e promozione del cinema e dell’audiovisivo che punta a coinvolgere e valorizzare il tessuto vivo della provincia italiana.

Castello Errante vuole promuovere gli scambi internazionali e le conseguenti ricadute economiche sui territori in cui opera.

È questo il corpus del progetto che porta numerosi studenti e maestranze provenienti da tutto il mondo a lavorare alla realizzazione di diversi prodotti audiovisivi.

Castello Errante annualmente coinvolge un diverso borgo della Regione Lazio che si distingue per il suo patrimonio culturale e paesaggistico.

Un ponte tra formazione accademica e industria audiovisiva

La troupe internazionale interagisce su più livelli con il territorio coinvolto.

Le attività di produzione passano attraverso la scoperta del territorio, la sua valorizzazione e la conseguente visibilità del nostro patrimonio all’estero.

Questo favorisce lo scambio culturale, l’innovazione tecnologica, la eco-sostenibilità dei processi e nuovi modelli creativi nell’ambito della produzione culturale e audiovisiva.

Arrivato alla VI edizione, Castello Errante crea un ponte tra la formazione accademica e la pratica associata all’industria audiovisiva per giovani studenti e professionisti, nazionali e internazionali.

Castello Errante: la nuova call 2022

La nuova call 2022 per la partecipazione è consultabile al link www.castelloerranteresidenza.it/call/.

Sarà possibile effettuare l’iscrizione da venerdì 1 aprile fino a mercoledì 10 agosto 2022.

La call, presieduta da una commissione di esperti, seleziona annualmente una troupe internazionale di studenti di cinema e giovani professionisti under 35 provenienti dall’Italia e dall’America Latina.

Lo scopo è quello di realizzare diversi prodotti audiovisivi: un corto documentario, un corto di finzione e uno spot.

Al programma produttivo si associa anche un’importante linea di intervento formativa che prevede per gli studenti selezionati la possibilità di partecipare a masterclass e workshop.

Informazioni

Il progetto è organizzato dalla Occhi di Giove srl con il sostegno di: Programma Ibermedia, Ministero della Cultura, Regione Lazio.

In collaborazione con IILA – Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana, Roma Lazio Film Commission, Fondazione Cinema per Roma, Doc/it – Associazione Documentaristi Italiani, le Ambasciate di Argentina, Cile, Costa Rica, Colombia, Cuba, Guatemala, Honduras, Messico, Nicaragua, Repubblica Domenicana e Uruguay, nonché diverse Scuole Nazionali di Cinema latinoamericane.

Web: www.castelloerranteresidenza.it
Mail: comunicazione@castelloerranteresidenza.it 

The Parallel Vision ⚭ ­_ Redazione)

1 comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: