Cultura Musica

It-Folk, nasce la nuova etichetta dedicata al folk italiano

Nasce It-Folk, la nuova etichetta dedicata al grande folk italiano

it-folk

Il nuovo marchio per la valorizzazione del folk italiano parte con la produzione del disco dei Pupi di Surfaro

Si chiama It–Folk l’etichetta che vuole raccogliere il grande folk italiano, storico e giovane insieme.

It-Folk nasce dopo il successo di una serie di eventi tra cui il festival Folskstock svoltosi l’anno scorso con grandissima partecipazione di artisti e dopo molte altre manifestazioni folk.

La label arriva a breve distanza dal prossimo Premio Folk & World che vede insieme diversi festival e tanto altro, per un movimento volto a valorizzare a livello istituzionale e mediatico il ricco mondo del folk italiano. 

It-Folk, la prima produzione: i Pupi di Surfaro

La prima produzione di questo nuovo marchio sarà il disco che segna il ritorno della band siciliana dei Pupi di Surfaro, il cui primo singolo “Amami in sogno” accompagnato dal video, è stato presentato pochi giorni fa in conferenza stampa. 

L’album porta invece il titolo “Animal Farm” ed è dedicato a Pier Paolo Pasolini.

“Solo la prima di molte altre uscite”

L’idea del marchio It-Folk nasce dal gruppo di lavoro formato dai produttori Giordano Sangiorgi, Giuseppe Marasco, Claudia Barcellona ed Enrico Capuano, legati ad AudioCoop” raccolta lo stesso Sangiorgi.

Si tratta della prima uscita curata da Edoardo De Angelis insieme a Francesco Giunta e intendiamo proseguire con altre uscite“.

Stiamo ragionando su progetti degli Still Life, Fry dei Modena City Ramblers, Tupamaros, Banda POPolare dell’Emilia Rossa e tante altre espressioni folk“.

Inoltre stiamo lavorando alla seconda edizione di Folkstock dopo il successo del festival online dello scorso anno da realizzarsi il 30 aprile prossimo e con un momento durante la Festa della Musica del 21 giugno“.

Un altro appuntamento di rilievo sarà il Premio Fok & World a cura di Antonio Melegari de Li Ucci Festival in collaborazione con Gran Premio Manente, Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli e Meeting delle Etichette Indipendenti che produrrà un giovane artista emergente del folk“.

Informazioni

  • Edoardo De Angelis – coordinatore progetto
  • Francesco Giunta – Musica del Sud editore originale dell’album “Animal Farm”
  • Enrico Capuano – coordinatore It–Folk 
  • Totò Nocera – Pupi di Surfaro, autore e cantante
  • Salvo Coppola – Pupi di Surfaro, basso
  • Pietro Amico – Pupi di Surfaro, batteria

The Parallel Vision ⚭ ­_ Redazione)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: