#Libri: Mattioli, “Exmachina. Storia musicale della nostra estinzione”

I libri da leggere 2022 sono sempre tantissimi, ma oggi vi suggeriamo un titolo che ci ha particolarmente colpiti: l’ultimo lavoro di Valerio Mattioli “Exmachina. Storia musicale della nostra estinzione 1992 -> ∞“, edito da minimum fax.
“Exmachina”: il libro
Nei primi anni ’90 del ‘900, il cyber teorico Arthur Kroker profetizzò che la nuova musica elettronica sarebbe stata l’avanguardia per i futuri rapporti tra specie umana e tecnologie digitali.
Nello stesso periodo Brian Behlendorf, fondatore di Apache e guru della Silicon Valley, lanciava una mailing list tutta dedicata alla cosiddetta intelligent dance music di produttori come Aphex Twin, Autechre, e in seguito Boards of Canada – 3 nomi tra i più venerati del panorama musicale degli ultimi decenni, maestri indiscussi del suono elettronico nato dalla grande stagione techno.
Eppure, nonostante un seguito di fan devoti e la canonizzazione da parte della critica, AFX, AE e BOC restano figure misteriose, sfuggenti, le cui biografie non hanno nulla del respiro epico a cui ci hanno abituato decenni di mitologie pop.
Ma allora perché la loro influenza è tanto cruciale?
Uno strumento che ci ascolta dal futuro
“Exmachina“ ci invita a leggere le parabole di questi 3 artisti come capitoli di un’unica storia.
Quella che comincia con l’irruzione dell’algoritmo nella quiete delle nostre camerette, passa per la spietata potenza di calcolo del processo macchinico e finisce con l’estinzione della nostra specie.
Forte di una competenza musicale ai limiti dell’ossessione, Mattioli non ha paura di contaminare la teoria – da Károly Kerény a Marshall McLuhan, dalla scuola cibernetica del dopoguerra a Mark Fisher, da Erik Davis a Nick Land – con la propria sensibilità e i propri incubi.
Il risultato è uno strumento precisissimo che ci ascolta dal futuro, intercettando nella musica la frequenza anomala che è lo spirito di questo tempo terrorizzante.
“Exmachina“, tra gli ultimi libri usciti in libreria, è indubbiamente uno dei più curiosi e stuzzicanti.
L’autore
Valerio Mattioli (Roma, 1978) è editor per NERO e ha scritto per diverse testate.
Nel 2016 ha pubblicato “Superonda – Storia segreta della musica italiana” (Baldini & Castoldi) e nel 2019, per minimum fax, “Remoria – La città invertita“.
Scheda del libro
- Valerio Mattioli, “Exmachina. Storia musicale della nostra estinzione 1992 -> ∞”
- Edizioni: minimum fax
- Pagine: 335
- Euro: 17,00
- Codice ISBN: 978-88-3389-329-7
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)