Cultura

Tito Faraci racconta il fumetto per Feltrinelli Education

Tito Faraci racconta il fumetto nelle Lezioni d’Autore di Feltrinelli

uomo-occhiali-pizzetto-fumetti-finestra-tavolo-giacca
Tito Faraci

Feltrinelli Education, nelle nuove Lezioni d’Autore, celebra e ripercorre le tappe della tradizione del fumetto in 3 appuntamenti on demand.

Protagonista sarà il noto sceneggiatore Tito Faraci, autore, tra i tanti, di Topolino, Zagor e Dylan Dog nonché uno dei primi in Italia a confrontarsi con i Marvel Comics americani.

“Lezioni d’Autore”: Tito Faraci

Si provi a immaginare un luogo dove tutto è possibile, dove alle leggi di spazio e tempo si sostituiscono la forza della fantasia e la libertà di un luogo in cui a regnare è l’anarchia e l’estro dell’autore.

Questo è il fumetto, il racconto disegnato che inizia a spopolare in Italia nei primi anni del ‘900, con la prima edizione della rivista “Il Corriere dei Piccoli” nel 1908.

Di lì, un susseguirsi di successi letterari in forme e contenuti talvolta lontanissimi tra loro destinati a tutti, adulti e bambini, capaci di allargare il campo e snodarsi in un Paese che cambia ma sempre fedeli al proprio scopo: diventare un successo.

Per Feltrinelli Education, Tito Faraci presenterà “Breve storia del fumetto italiano. Le origini, gli eroi, gli autori” in cui compirà un excursus negli anni attraverso le avventure, i pensieri e le innovazioni di personaggi ormai diventati un simbolo del racconto disegnato, arrivando a toccare i successi più recenti, primo fra tutti Zerocalcare.

Dai più lontani protagonisti come Bilbolbul e Dick Fulmine, ma anche Pippo Pertica, Palla e il Signor Bonaventura, Faraci introduce l’interlocutore ai temi più ricorrenti nella tradizione del fumetto, in cui le vicende dei personaggi si intrecciano tra loro, accomunate dal fil rouge della libertà.

“La grande forza del fumetto sta nel senso di libertà”

La grande forza del fumetto risiede nel senso di libertà e anarchia che questo trasmette già dai primissimi esperimenti” sottolinea Faraci.

Nel fumetto è lo spazio a definire il tempo, non ci sono leggi che tengano, tutto può accadere“.

Spesso questo medium è stato definito il cinema dei poveri, non nell’accezione negativa del termine, ma proprio perché è solo nel fumetto che non esistono effetti speciali, non c’è costo di produzione“.

Ogni autore può permettersi di volare con la mente e creare qualcosa che equivale al più costoso film hollywoodiano, dove il gioco di parole e lo spazio indefinito si fanno forze trainanti di un messaggio pregno di morale e, perché no, autoironia”.

Le “Lezioni d’Autore” di Feltrinelli Education

Le Lezioni d’Autore, lanciate da Feltrinelli Education a novembre 2020, sono una serie di incontri su temi come arte, letteratura, design, matematica.

Ogni video lezione dura circa 35 minuti ed è condotta dalla voce narrante e l’esperienza dei professionisti in cattedra, testimoni del tempo che scorre e della cultura che muta e si evolve.

Grazie all’esperienza on demand, è possibile seguire le lezioni quando si vuole, in una soluzione di intrattenimento e formazione volta a tutelare, conservare e diffondere i capitoli più preziosi della cultura italiana.

Il trailer della lezione di Tito Faraci

Informazioni

Il corso sulla storia del fumetto di Tito Faraci ha un costo di 24 euro e consiste in 3 video lezioni on demand.

A QUESTO LINK trovate tutte le informazioni sul corso online e sulle modalità di acquisto.

The Parallel Vision ⚭ ­_ Redazione)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: