“Pinocchio”, da Afnakafna si festeggia il (falso) cinquecentenario

Alla Galleria Afnakafna prosegue la mostra collettiva “Pinocchio” in occasione del suo cinquecentenario…
Afnakafna infatti celebra il 500esimo anniversario dalla nascita del burattino di legno di Carlo Collodi.
500 anni…? In effetti non tornano i conti.
Ma perché no? Perché non festeggiarli lo stesso? Il tempo è concetto relativo e una piccola bugia, considerando la specifica inclinazione del nostro eroe, ci può stare.
Anzi, in suo onore, ci deve stare!
Tra le mostre a Roma di più ampio interesse attualmente visitabili nella Capitale, “Pinocchio” è un’esperienza di assoluto valore che non vi pentirete di fare.
La mostra “Pinocchio – 500esimo anniversario (bugiardo)”
Il mondo di Pinocchio è un perfetto modello di riferimento per l’espressione artistica poiché in grado di svelare la forza dei simboli e della trasformazione, da declinare nelle diverse sensibilità e sfumature.
Ecco la ragione che rende la mostra collettiva “Pinocchio” alla galleria Afnakafna un’occasione di crescita e riflessione sia per gli artisti partecipanti che per i visitatori.
La favola è stata scritta. L’arte come una lucente fata turchina la irradierà di una luce sempre nuova, oltre il tempo e lo spazio.
Col naso un po’ allungato gli artisti coinvolti nella collettiva dello spazio espositivo romano vi aspettano.
Gli artisti in mostra
In mostra opere inedite di:
- Angelo Barile
- Antonella Caraceni
- Beniamino Leone
- Cristina Bazolli
- Daria Palotti
- Debora Malis
- Elena Caterina Doria
- Gerlanda di Francia
- Giovanna Noia
- Ixie Darkonn
- Leila Ferrante
- Lidia Bruno
- Marta Cavicchioni
- Mauro Molle
- Neirus
- omino71
- Rebecca J
- Sara Zamperlin
- Stella Tasca
- Veronica Chessa
INFO MOSTRA
– Titolo:
“Pinocchio – 500esimo anniversario (bugiardo)“
– A cura di:
Antonella Caraceni
– Dove:
Afnakafna
Via della Fontana 19-20
-Durata:
Fino al 26 febbraio 2022
– Orario visita:
Dal mercoledì al sabato in orario 16-20 (il lunedì e il martedì dalle 15.30 alle 19.30 si svolgono le sedute della scuola di pittura)
– Biglietti:
Ingresso gratuito. Obbligatorio indossare la mascherina di protezione (gradita quella FFP2) ed esibire il Green Pass Rafforzato (la disposizione non si applica ai minori di 12 anni)
– Info:
351-9772944
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)