“Le mani e l’anima”, Shlomo Tuvia espone alla Galleria Micro Arti Visive
Dopo i successi di Los Angeles, Aspen, Houston e i riconoscimenti ottenuti in Giappone, l’artista israeliano trapiantato a Los Angeles Shlomo Tuvia approda anche a Roma dal 21 al 27 gennaio 2022 con una nuova mostra dal titolo “Le mani e l’anima. Percorsi e ispirazioni nell’opera di Shlomo Tuvia“.
Tra le mostre a Roma di più ampio interesse che stanno per sbarcare nella Capitale, “Le mani e l’anima” è un’esperienza di assoluto valore che non vi pentirete di fare.
L’esposizione romana – presentata da Natalie Blancardi e curata da Paola Valori e Isabella Montagnaro per le iniziative di Micro Arti Visive – costruisce un percorso inedito di 10 opere a tiratura limitata, che racchiudono il suo mondo affettivo, una storia familiare e persino un intreccio di vite.
L’artista racconta sì l’amore per l’arte, ma soprattutto per i genitori e per la vita difficile condotta con loro: 2 sordomuti sopravvissuti all’Olocausto.

Shlomo Tuvia: la vita e l’arte
Shlomo fin da piccolissimo romperà questo silenzio comunicando con loro disegnando.
Sarà proprio nell’ambiente domestico che svilupperà l’interesse per il disegno e la pittura, un esercizio che gli consentirà anche la ricostruzione di una mappa di sé, attraverso l’acuta osservazione della fisicità umana.
Le figure sono semplificate dalle campiture aggressive e libere, con torsioni acrobatiche di gesti, tensioni delle dita.
I suoi corpi sono spesso metafore esistenziali che acquistano una dimensione onirica.
“Di famiglia poverissima – scrive Paola Valori nel testo curatoriale – Shlomo si trasferisce negli Stati Uniti conservando nel suo immaginario una storia personale molto difficile, in continua connessione tra la cultura di origine e quella americana“.
“Un lavoro intenso e di grande impatto emotivo che esprime un repertorio di immagini che comprendono tutto, dalla pittura da cavalletto che riutilizza ad hoc, alle scelte di gusto a volte espressionista, altre volte di matrice pop-surrealista“.
Il vernissage
La proiezione di una video-intervista di taglio documentaristico permetterà di comprendere
meglio la vita dell’artista.
Mentre durante il vernissage Tuvia donerà una delle opere in mostra al Centro Assistenza Bambini Sordi e Sordociechi Onlus presieduta da Roberto Wirth, da anni attivo nell’ambito della cecità e della sordocecità e fondatore dell’Associazione.
INFO MOSTRA
– Titolo:
“Le mani e l’anima. Percorsi e ispirazioni nell’opera di Shlomo Tuvia“
– A cura di:
Paola Valori e Isabella Montagnaro
– Dove:
Micro Arti Visive
Viale Mazzini 1
-Opening:
Venerdì 21 gennaio alle ore 18
-Durata:
Dal 21 gennaio al 27 gennaio
– Orario visita:
dalle 15.30 alle 19.30. Chiuso la domenica
– Biglietti:
Ingresso libero
– Info:
347-0900625
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)