Officina Pasolini, ecco i prossimi appuntamenti di gennaio 2022
Tra gli eventi domani a Roma più importanti e curiosi, un posto di rilievo lo occupa la prossima serie di incontri culturali presso l’Officina Pasolini.
Con #InMoltiSogni il laboratorio creativo di alta formazione e HUB culturale della Regione Lazio riprende infatti le sue attività nel Teatro Eduardo De Filippo.
Una nuova programmazione ricca di appuntamenti di musica, teatro, lezioni concerto, proiezioni e incontri di approfondimento sul mondo della letteratura.
Gli eventi Roma di gennaio 2022 si arricchiscono dunque di questo nuovo appuntamento culturale, un viaggio tra le arti adatto a ogni tipo di pubblico che vi terrà compagnia fino alla fine del mese.

“In Molti Sogni” all’Officina Pasolini
Il titolo richiama la frase tratta da “Le Mille e una notte“, “La verità non sta in un solo sogno, ma in molti sogni”, che Pier Paolo Pasolini pose in epigrafe al film “Il fiore delle Mille e una notte“, l’ultimo della Trilogia della vita e “anche l’ultimo film di Pier Paolo in cui ci sono allegria, voglia di vivere e uno sguardo gioioso di aspettativa“, come ha scritto Dacia Maraini.
#InMoltiSogni è dunque un omaggio, nell’anno del centenario della nascita, a un grande artista distintosi per la sua vocazione interdisciplinare e la conferma per Officina Pasolini di voler continuare a seguirne lo spirito e il percorso.
Incoraggiando l’incontro e lo scambio tra discipline, l’ampliamento degli orizzonti e delle tecniche, il confronto e la collaborazione.
Con il sogno di poter dare a tanti giovani artisti la possibilità di coltivare il proprio “sacro poco”.
Il programma dei prossimi appuntamenti
lunedì 17 gennaio ore 21
Prospettive d’autore: La sartoria di Addis Abeba
Valentina Farinaccio incontra Massimo Venturiello
letture a cura di Francesco Patanè
venerdì 21 gennaio ore 21
Ridere di nuovo
Gino Castaldo incontra Luca Ravenna
martedì 25 gennaio ore 21
proiezione del film Nonostante la nebbia
di Goran Paskaljevic
Interpreti Donatella Finocchiaro, Giorgio Tirabassi, Francesco Acquaroli, Luigi Diberti, Anna Galiena, Alì Mousa Sahran, Francesca Cutolo, Pino Calabrese, Gabriele Donnini, Youssef Hassael, Paolo Triestino, Tamara Aleksić, Engy Riead
Introducono la pellicola i produttori italiani Simona Banchi, Amedeo Letizia, Mariella Li Sacchi
giovedì 27 gennaio ore 21
Non perderti niente
Giorgio Cappozzo incontra Luca Barbarossa
venerdì 28 gennaio ore 21
Se bruciasse la città
Andrea Purgatori incontra Massimiliano Smeriglio
Gli eventi saranno fruibili anche in diretta streaming sulla pagina Facebook di Officina Pasolini.
Informazioni
Ingresso Teatro Eduardo De Filippo: Viale Antonino di San Giuliano 782, angolo Via Mario Toscano.
Per assistere agli eventi è necessario prenotarsi A QUESTO LINK ed essere in possesso di Green Pass Rafforzato e indossare mascherina Ffp2.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)