“Che ora è?”, programma gennaio-marzo di Teatro Biblioteca Quarticciolo
Tra gli eventi e spettacoli a Roma, oggi Parallel vi suggerisce di non lasciarvi sfuggire l’appuntamento con la seconda parte di stagione del Teatro Biblioteca Quarticciolo.
Sono infatti iniziati gli appuntamenti di gennaio-marzo 2022 al TBQ.
Questa seconda parte di stagione, dal titolo “Che ora è? – Un presente da immaginare insieme“, prevede spettacoli, incontri, laboratori e formazione.
Prosegue così il progetto culturale del TBQ incentrato sulla relazione con le persone, le famiglie, le comunità e i luoghi che circondano il teatro grazie a proposte multidisciplinari costruite in collaborazione con realtà artistiche, istituzionali e associative.
Il Teatro Biblioteca Quarticciolo disegna quindi una mappa di relazioni alla scoperta di un presente, sempre vivo e in trasformazione.

Le attività in programma
La stagione di eventi 2022 del TBQ ha in programma:
- Incontri, Rassegne in collaborazione con altri enti
- TBQresidenze
- Spettacoli
- Inquietudini – Rassegna sull’adolescenza
- Appuntamenti per le scuole e famiglie
- Incontri, Installazioni, Convegni
- Laboratori/Workshop
- Formazione
I primi spettacoli in cartellone
“Il Problema” scritto da Paola Fresa e prodotto da Fondazione Sipario Toscana è una storia d’amore, un inno alla vita attraverso la lente del dolore e della morte, un viaggio dentro una famiglia di fronte a una malattia incurabile come l’alzheimer.
Lo spettacolo – in prima regionale il 15 gennaio (ore 21) e il 16 gennaio (ore 17) – vede in scena Nunzia Antonino, Michele Cipriani, Franco Ferrante, Paola Fresa.
Il 22 e 23 gennaio (rispettivamente alle 21 e alle 17) in prima nazionale un doppio appuntamento con la danza in collaborazione con l’Ambasciata di Israele in Italia con le coreografie “Body #1” di Roni Chadash ispirato a Platone e “First Things 1st” di Micheal Getman, primo capitolo di una coreografia in 5 parti.
Gli spettacoli teatrali a Roma aggiungono quindi al loro calendario anche questi preziosi eventi culturali, che vi consigliamo di inserire nella vostra “to do list” di appuntamenti da non mancare.
Informazioni
Teatro Biblioteca Quarticciolo
Direzione Giorgio Andriani, Antonino Pirillo, Valentina Marini
Consulenza culturale Valentina Valentini
Luogo spettacolo: via Ostuni 8
N.B. La partecipazione agli eventi richiede l’esibizione del super green pass rinforzato dai 12 anni in su e l’uso della mascherina fpp2 secondo le normative covid 19 vigenti.
- Tel: 06-69426222
- Mail: biglietteria@teatrobibliotecaquarticciolo.it
Botteghino: Aperto 3 ore prima dell’orario di spettacolo.
Biglietti: Prevendite disponibili su ciaotickets.com e nelle rivendite autorizzate
Tariffe:
- Intero: 12€ – ridotto: 10€ (over 65, under 24, Convenzioni)
- Ridotto: 7€ (under 12)
- Nuove Generazioni 2 persone: 15€
- Spettacoli per le Scuole: 7€
*ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria per Incontri e Convegni e per lo studio “Una storia al contrario“.
**”Spaghettata con Fassbinder“: 5€.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)