Bonus cultura stabilizzato, da quest’anno diventa misura strutturale
Franceschini: “Misura di successo ripresa da altri Paesi“
“La misura del bonus cultura da quest’anno è strutturale. È stata stabilizzata in legge di Bilancio e consente di fare anche una programmazione più definita“.
Lo ha dichiarato il Ministro della Cultura Dario Franceschini nel corso del Question Time alla Camera rispondendo a un’interrogazione del deputato Gabriele Toccafondi.
“Si tratta di un modello di riferimento anche per altri Paesi, a partire dalla Francia e dalla Spagna. Insieme ad alcuni Ministri della Cultura europei, abbiamo proposto l’istituzione di una card cultura valida su tutto il territorio continentale, per fruire dei contenuti culturali indipendentemente dal Paese di provenienza”.

I dati del bonus cultura
“I dati sull’utilizzo del bonus sono molto significativi e parlano di una crescita progressiva” ha proseguito il ministro.
“Per i nati nel 2001: su 575.772 potenziali beneficiari, si sono registrati 389.668 ragazzi. Dato che è cresciuto ulteriormente per i nati nel 2002: su 559.649 potenziali beneficiari, si sono registrati 415.114“.
“Un accordo tra il Ministero della Cultura e la Guardia di finanza controlla e vigila sulle eventuali attività di frode“.
“Anche su questo punto, la stabilizzazione del bonus consentirà di perfezionare ancor di più gli strumenti di controllo e di investire su una misura fondamentale, per avvicinare i giovani ai consumi culturali” ha concluso Franceschini.
La nuova edizione di 18app
Dall’1 aprile fino al 31 agosto 2021 i ragazzi nati nel 2002 potranno registrarsi al sito 18app.italia.it per ottenere il Bonus Cultura, un contributo da 500 euro da spendere entro il 28 febbraio 2022 in libri, musica, cinema, teatro, danza, musei, monumenti e parchi, eventi culturali, corsi di musica, teatro o lingua straniera, prodotti dell’editoria audiovisiva e, da quest’anno, anche in abbonamenti ai quotidiani.
Il Bonus cultura
Il Bonus Cultura è un’iniziativa nata nel 2016 per avvicinare i giovani alla cultura.
Grazie all’erogazione del bonus è possibile acquistare:
- biglietti per rappresentazioni teatrali e cinematografiche e spettacoli dal vivo (per “spettacoli dal vivo” si intendono produzioni di musica, danza, teatro, circhi e spettacoli viaggianti. Gli spettacoli di musica non includono eventi da ballo)
- libri (inclusi audiolibri e libri elettronici, esclusi supporti hardware di qualsiasi natura atti alla relativa riproduzione)
- titoli di accesso a musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche, parchi naturali
- musica registrata (cd, dvd musicali, dischi in vinile e musica online, esclusi supporti hardware di qualsiasi natura atti alla relativa riproduzione)
- corsi di musica
- corsi di teatro
- corsi di lingua straniera
- prodotti dell’editoria audiovisiva (singole opere audiovisive, distribuite su supporto fisico o in formato digitale, con esclusione di supporti hardware di qualsiasi natura atti alla riproduzione. Sono escluse le opere a carattere videoludico, pornografico o che incitano alla violenza, all’odio razziale o alla discriminazione di genere. Non sono acquistabili abbonamenti per l’accesso a canali o piattaforme che offrono contenuti audiovisivi)
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)