18app, MiC lancia il Bonus Cultura da 500 euro per i nati nel 2002
18app, MiC: al via edizione per i nati nel 2002. Registrazioni aperte dall’1 aprile.
Il plauso all’iniziativa arriva con un tweet da Stephen King.
Il Ministro Dario Franceschini ringrazia
Il Ministero della Cultura annuncia la nuova edizione di 18app.
Dall’1 aprile fino al 31 agosto 2021 i ragazzi nati nel 2002 potranno registrarsi al sito 18app.italia.it per ottenere il Bonus Cultura, un contributo da 500 euro da spendere entro il 28 febbraio 2022 in libri, musica, cinema, teatro, danza, musei, monumenti e parchi, eventi culturali, corsi di musica, teatro o lingua straniera, prodotti dell’editoria audiovisiva e, da quest’anno, anche in abbonamenti ai quotidiani.
Per gli esercenti, la registrazione al sito è consentita dall’1 aprile fino al 31 agosto 2021 usando le credenziali dell’Agenzia delle Entrate o SPID.

Il plauso del re dell’horror
Il plauso all’iniziativa del Ministero della Cultura arriva a sorpresa questa mattina da Oltreoceano: Stephen King, che il Ministro Dario Franceschini ringrazia, twitta: “A culture bonus! Now there, ladies and gentleman, boys and girl, is a CIVILIZED IDEA!”.
Il Bonus Cultura
Il Bonus Cultura è un’iniziativa nata nel 2016 per avvicinare i giovani alla cultura.
Per registrarsi è necessario soltanto richiedere la propria identità digitale (SPID) e accedere attraverso il sito 18app.italia.it per poter usufruire del portafoglio digitale con un credito di 500 euro da spendere esclusivamente per i beni sopra citati entro il 28 febbraio 2022.
Il Decreto Ministeriale del 22 dicembre 2020 n. 192 relativo alla misura è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 17 marzo ed entrerà in vigore a decorrere dai 15 giorni dalla data di pubblicazione, il 1 aprile, appunto.
Cosa è possibile acquistare
I ragazzi nati nel 2002 possono acquistare (entro il 28 febbraio 2021) beni per un totale di 500 euro, esclusivamente riconducibili ai seguenti ambiti:
- biglietti per rappresentazioni teatrali e cinematografiche e spettacoli dal vivo (per “spettacoli dal vivo” si intendono produzioni di musica, danza, teatro, circhi e spettacoli viaggianti. Gli spettacoli di musica non includono eventi da ballo)
- libri (inclusi audiolibri e libri elettronici, esclusi supporti hardware di qualsiasi natura atti alla relativa riproduzione)
- titoli di accesso a musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche, parchi naturali
- musica registrata (cd, dvd musicali, dischi in vinile e musica online, esclusi supporti hardware di qualsiasi natura atti alla relativa riproduzione)
- corsi di musica
- corsi di teatro
- corsi di lingua straniera
- prodotti dell’editoria audiovisiva (singole opere audiovisive, distribuite su supporto fisico o in formato digitale, con esclusione di supporti hardware di qualsiasi natura atti alla riproduzione. Sono escluse le opere a carattere videoludico, pornografico o che incitano alla violenza, all’odio razziale o alla discriminazione di genere. Non sono acquistabili abbonamenti per l’accesso a canali o piattaforme che offrono contenuti audiovisivi)
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)