arte roma Cultura

In attesa di Inferno, si parla del Diavolo a Palazzo Barberini

In attesa della mostra “Inferno”, si parla del Diavolo a Palazzo Barberini

In occasione della mostra “Inferno” alle Scuderie del Quirinale, dal 15 ottobre 2021 al 9 gennaio 2022, le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano a Palazzo Barberini, nel Salone Pietro da Cortona, un incontro previsto nel programma di eventi collaterali curati da Scuderie del Quirinale.

L’appuntamento in programma a Palazzo Barberini è per martedì 5 ottobre 2021 e sarà dedicato a introdurre la tematica del Diavolo.

L’incontro del 5 ottobre: il Diavolo nella storia e nella letteratura

Martedì 5 ottobre alle 18 Ezio Albrile, storico delle religioni del mondo antico, e Giulio Ferroni, critico letterario, storico della letteratura, saggista e accademico italiano, focalizzeranno l’attenzione sulla figura del Diavolo nella storia e nella letteratura, ma anche sulla sua rappresentazione nelle diverse religioni.

L’ingresso agli incontri è gratuito fino ad esaurimento posti. 

L’accesso è regolamentato nel rispetto delle norme di prevenzione del contagio disposte dalla legge.

Per accedere è necessario esibire la Certificazione verde Covid-19 (Green Pass) in formato analogico o digitale.

corpi-uomini-donne-collage

Informazioni

A 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, “Inferno“, a cura di Jean Clair, rende omaggio al Sommo Poeta attraverso l’esposizione di oltre 200 opere d’arte, dal Medioevo ai giorni nostri, capaci di trasportare il visitatore in territori inattesi attraverso la forza delle immagini e la profondità delle idee.

Prima grande rassegna dedicata a questo tema, “Inferno” racconterà l’iconografia del mondo dei dannati e le varie translitterazioni dell’Inferno in terra – la follia, l’alienazione, la guerra e lo sterminio – trovando la sua conclusione con l’evocazione dell’idea di salvezza, affidata da Dante all’ultimo verso della cantica: “e quindi uscimmo a riveder le stelle“.

Palazzo Barberini si trova in Via delle Quattro Fontane 13. Maggiori informazioni potete trovarle sul sito http://www.barberinicorsini.org.

Fino al perdurare dell’emergenza sanitaria: 

  • per l’accesso è obbligatorio indossare la mascherina
  • mantenere la distanza di sicurezza di almeno un metro per tutto il tempo di permanenza
  • il numero di visitanti potrà essere contingentato per garantire il rispetto delle distanze
  • è prevista la misurazione della temperatura con termoscanner e non sarà ammesso l’accesso nel caso venisse rilevata una temperatura uguale o superiore a 37.5

The Parallel Vision ⚭ ­_ Redazione)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: