Con Ottavo Colle alla scoperta della Tuscia viterbese a Civitella D’Agliano
Ottavo Colle inizia un nuovo filone, col patrocinio del Comune, che ci porterà alla scoperta di un paese di limite e di confine tra “periferia” e “centro”.
Il Comune di Civitella d’Agliano (VT) con la sua torre dei Monaldeschi del 1026 domina la valle dei Calanchi nella Tuscia viterbese ed è a soli 9 km da Civita di Bagnoregio, assediato ormai da una presenza annuale di circa 5 milioni di visitatori ed emblema del turismo di massa.
Civitella d’Agliano invece mantiene totalmente intatta la sua dimensione affascinante di paese, dai tratti “spaesati” rispetto a questo flusso.
Come nello stile di Ottavo Colle si ragionerà insieme sulle dinamiche del marketing territoriale e dei suoi effetti distorsivi sulla popolazione e sull’abitare, affacciandoci sulla bellissima valle dei calanchi.
Non si tratta quindi di una escursione che prevede scarpe da trekking o attrezzatura varia ma – come sempre – di brevi camminate all’interno delle città o dei paesi in cui si affrontano insieme discussioni sui luoghi e territori in trasformazione.

Il percorso
Visiterete il Mulino dei Mestieri, un museo privato di biciclette usate come strumenti di lavoro.
Vi soffermerete davanti al monumento di Angelo Galafati, combattente nella Resistenza romana e caduto alle Fosse Ardeatine.
Entrerete nelle storiche cantine vinicole di Sergio Mottura nella residenza “La tana dell’istrice” degustando il tipico vino grechetto.
Finirete la visita nello splendido e unico Giardino delle Sculture dell’artista Paul Wiedmer “La Serpara“.
Informazioni
Appuntamento per sabato 5 giugno alle ore 10.
Prenotazione obbligatoria e info a prenotazioniottavocolle@gmail.com.
Quota di partecipazione individuale comprensiva di entrata nei musei e degustazione di un vino: euro 35
Evento per soli 15 partecipanti.
Civitella d’Agliano è molto semplice raggiungere: si trova a 120 km da Roma.
Si fa l’A1 direzione Firenze, si esce ad Attigliano a da lì i cartelli dopo 20 km vi condurranno al centro del paese.
La quota NON comprende i trasporti (i partecipanti arriveranno con la propria automobile e si sposteranno con essa verso “La Serpara” a 2 km dal centro del paese) e tutto quanto non specificato (pasti, bevande, ecc.).
Sabato 5 giugno è quasi sold out ma se arriveranno altre 15 prenotazioni verrà aggiunta anche la data di domenica 6 giugno.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)