“Il cervello e le sue meraviglie”, proseguono gli eventi a Ponte Milvio
Dopo aver abitato una scuola e una piazza, la seconda edizione de “Il Cervello e le sue meraviglie” prosegue in atti performativi a Ponte Milvio e nei numerosi appuntamenti progettati per illustrare il mondo affascinante e misterioso del cervello umano e divulgare le recenti scoperte delle neuroscienze in modi accessibili a tutti in relazione alle arti sceniche.
Il progetto, promosso e realizzato dalla compagnia Abraxa Teatro con la direzione artistica di Emilio Genazzini e la direzione scientifica di Clelia Falletti, è promosso da Roma Culture, è vincitore dell’Avviso Pubblico Eureka! Roma 2020-2021-2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.

Il progetto
Numerosi artisti e scienziati si incontrano per mostrare e dimostrare gli effetti della fruizione della musica o dello spettacolo sul cervello e la rilevanza di alcune condizioni specifiche come la differenza tra ambienti urbani o naturali, la presenza di malattie neurodegenerative o della cecità in cui il cervello si trova a operare.
E contribuire a far conoscere come l’incontro tra arti performative e scienza possa, a partire dai neuroni specchio, spiegare le basi neurofisiologiche dell’empatia, dal teatro alla quotidianità dei rapporti umani.
L’iniziativa continua ad abitare nei prossimi appuntamenti luoghi insoliti come piazze, mercati, siti archeologici, parchi naturali, biblioteche, aule magne scolastiche e universitarie.
Tutti gli incontri sono ad ingresso libero con prenotazione obbligatoria o consigliata e sono svolti in sicurezza nel rispetto delle norme anti-Covid, motivo per cui alcuni potrebbero svolgersi in streaming sulla pagina Facebook di Abraxa Teatro.
I prossimi appuntamenti
24 maggio lunedì, ore 15:30: Il cervello evolutivo, con John Schranz e Gabriele Sofia. Coordina Clelia Falletti – Biblioteca Comunale Galline Bianche (Viale delle Galline Bianche, 105)
Il nostro cervello, 1 kg e mezzo, ospita centinaia di migliaia di anni di evoluzione basata su esperienze e scelte che ci hanno fatto sopravvivere come specie sempre evolvendoci. Dialogano un regista, pittore regista e docente di teatro che dall’Università di Malta è stato un pioniere degli scambi tra teatro e neuroscienze, e uno studioso tra i primi fondatori dei dialoghi tra teatro e neuroscienze.
25 maggio martedì, ore 15:30: Empatia degli spazi, con Elsa Leone e Sista Bramini. Coordina Clelia Falletti – Parco Di Veio
In un luogo che conserva le tracce dell’attività umana del passato, scortati da una guida turistica, si svolge il tema di questo incontro, che è un’esperienza emotiva e multisensoriale, resa attuale dalla narrazione di un mito antico fatta da un’attrice accompagnata da musica e canto.
Informazioni
- Info e prenotazioni: 06-65744441 / 340-4954566
- Web: abraxa.it
- Mail: abraxateatro@abraxa.it
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)