Nasce Salviamo la musica per donare una seconda vita a cd e cassette
Si chiama Salviamo la musica l’ambizioso progetto che vuole garantire un futuro a fantasia e creatività, in un ambiente socializzante, trasparente e di grande respiro culturale.
Aver realizzato progetti importanti e tenerli nel cassetto di casa non è solo spreco ma una forte frustrazione artistica: oggi c’è l’opportunità di una seconda vita per la vostra musica.
Cosa ne sarà di tutta quella musica mai pubblicata nell’era digitale? Vinili, CD, cassette. Quante sono tutte quelle produzioni discografiche ancora costrette a rimanere sugli scaffali degli artisti per poi, col passare del tempo, correre il rischio di essere dimenticate?

Nasce Save the Music
Proprio per questo nasce Save the Music, il progetto a difesa del patrimonio musicale inedito mai pubblicato.
Un servizio pensato e rivolto agli artisti in attività e a tutti le persone che in passato hanno auto-prodotto singoli, EP o interi album con musiche originali di interesse nazionale e internazionale.
Un doppio, ma ambizioso progetto nato da un’idea del fondatore dell’etichetta discografica More Than Indie Records, Marco Brovelli: salvare la musica che rischia di scomparire per sempre senza lasciare traccia e poter far ascoltare a tutti produzioni che meriterebbero una nuova vita.
Non solo la salvaguardia della musica: l’iniziativa infatti vuole dare vita a una vera e propria comunità di musicisti interessati a difendere e condividere la propria musica che, prima dell’avvento del digitale, ha richiesto tempo, energie e denaro per essere realizzata.
Dalla raccolta dei lavori autoprodotti alla distribuzione nelle più importanti piattaforme di streaming musicale, Save The Music offre un servizio gratuito in presenza di CD o master digitale, senza privare artisti e titolari dei diritti delle proprie royalties (qualora il formato del master non fosse in digitale, verrà richiesto un piccolo contributo per i costi di digitalizzazione da cassetta, master analogico, vinile, ecc.).
Informazioni
Save the Music parte dall’ASTUDIO di Angera, cittadina a pochi chilometri da Milano sulle incantevoli rive del Lago Maggiore.
Per scoprire come entrare a far parte di Save The Music potete visitare il sito savethemusic.it o scrivere a info@savethemusic.it.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)
Ok, non è proprio la stessa cosa ma… c’è un artista nella provincia di Bergamo che realizza opere d’arte a partire da audiocassette e videotape. Io ne ho da poco comprato uno che ha realizzato con una compilation che ascoltavo da bambina. Certo, è una cosa completamente diversa rispetto allo scopo di questo progetto… ma ci ho pensato mentre leggevo l’articolo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Mamunia, grazie mille per il pensiero! Ci fai sapere il nome dell’artista? Sembra un bellissimo progetto 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Certo, si chiama Art Zano e a questo link potete visionare alcuna delle sue opere: instagram.com/artzano
Io a casa sfoggio una cornice con la cassetta The 20th Greatest Hits da cui emergono le immagini dei Beatles. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molto carino! Grazie davvero 🙂 E complimenti per il tuo lavoro sul buon vecchio Paul 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, di cuore. Ho un lavoro, fortunatamente, creativo eppure non riesco a distogliere la mia attenzione dalla musica. Tra le tante cose che ascolto e approfondisco, la carriera solista di McCartney è talmente ricca e interessante che “mi è dolce naufragar in questo mare”. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non smettere mai allora 🙂 Stai facendo davvero un ottimo lavoro. Continuiamo a seguirti con passione!! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona