Libri: Amélie Nothomb, “Gli aerostati”
“La giovinezza è un’arte, ci vuole tempo per acquisirla”.
Amélie Nothomb
Ange, una brillante quanto timida studentessa di filologia, dopo aver risposto a un annuncio di lavoro inizia a dare ripetizioni a Pie, strano sedicenne, dislessico e incompreso dai genitori.
Affascinato dalla matematica e in particolare dal funzionamento degli aerostati – “balene volanti, silenziose e aggraziate” – Pie disprezza invece la letteratura.
Sotto l’occhio vigile di Grégorie, padre del ragazzo, Ange si impegna al massimo spronando Pie a leggere un classico dopo l’altro.
Il rapporto tra i due diventa subito speciale, e anche Ange avrà qualcosa da imparare dal suo allievo…
Con la scrittura folgorante a cui la grande autrice belga ci ha abituati, “Gli aerostati” – suo 29esimo romanzo – è una celebrazione della lettura e della giovinezza, con quella sfumatura noir che contraddistingue la migliore Nothomb.
La traduzione de “Gli aerostati” è di Federica Di Lella.

L’autrice
Amatissima scrittrice francofona nata a Kobe (Giappone) nel 1967, Amélie Nothomb oggi vive tra Bruxelles e Parigi.
Scrittrice di culto non solo in Francia – dove ha esordito nel 1992 con “Igiene dell’assassino“, il romanzo che l’ha subito imposta – pubblica un libro all’anno, scalando a ogni uscita le classifiche di vendita.
Innumerevoli gli adattamenti cinematografici e teatrali ispirati ai suoi romanzi e i premi letterari vinti, tra cui il Grand Prix du roman de l’Académie Francaise, il Prix Internet du Livre per “Stupore e tremori“, il Prix de Flore per “Né di Eva né di Adamo” e 2 volte il Prix de Jury Jean Giono per “Le Catilinarie” e “Causa di forza maggiore“.
“Sete“, uscito il Francia nel 2019, è arrivato secondo al Prix Goncourt dello stesso anno.
Tutti i suoi libri sono pubblicati in Italia da Voland.
Scheda del libro
- Titolo: “Gli aerostati”
- Autori: Amélie Nothomb
- Edizioni: Voland
- Pagine: 128
- Euro: 16,00
- Codice EAN: 978-88-6243-417-1
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)