Al via i lavori per il completamento del nuovo mercato di Casal Bertone
Riprenderanno a breve i lavori per la musealizzazione dell’area sottostante il mercato di Casal Bertone, che permetterà la conclusione definitiva dei lavori e l’apertura ai cittadini entro l’estate.
È stata approvata dalla Giunta Capitolina la memoria con cui si incarica il commissario ad acta, nominato per verificare l’adempimento della Convenzione urbanistica stipulata tra la C.A.M. S.r.l. e Roma Capitale in data 7 giugno 2007, ad autorizzare il soggetto privato a completare il mercato di Via Alberto Pollio, alla realizzazione della musealizzazione della sottostante area archeologica e, infine, al completamento della viabilità relativa alla Via Rivisondoli.

“Un nuovo spazio pubblico che prende finalmente vita”
“Dopo anni in cui i cittadini del Municipio IV hanno dovuto vedere un mercato di fatto completato ma non utilizzabile per diverse problematiche legate a una complessa procedura urbanistica, finalmente fra pochi mesi potranno vivere questo nuovo spazio pubblico” dichiara la sindaca di Roma Virginia Raggi.
“Ringrazio il Municipio, l’Assessorato all’Urbanistica, gli uffici e i cittadini che non hanno mai smesso di aiutarci a tenere alta l’attenzione sul tema”.
“Portata a conclusione una situazione complessa da anni”
“Grazie all’impegno dei diversi soggetti coinvolti si è portata a conclusione una situazione complessa che ha portato ad avere un mercato pronto ma chiuso per anni” sottolinea l’assessore all’Urbanistica Luca Montuori.
“Questo atto approvato dalla Giunta ci permette di chiudere questa vicenda, terminare i lavori e realizzare la musealizzazione richiesta dalla Sovrintendenza Capitolina per poter subito dopo aprire l’area al territorio”.
Casal Bertone
Casal Bertone è una zona del quarto Municipio di Roma che si estende sui quartieri Tiburtino e Collatino.
Il quartiere nacque sul finire degli anni ’20 del XX secolo in una zona dell’allora Agro Romano caratterizzata da un’ampia collina, facente parte dei colli del Portonaccio, sulla quale sorgeva l’antico Casale o Vaccheria Bertone, che prendeva il nome forse dagli antichi proprietari o forse dal manto, detto bertone, dei cavalli che vi venivano allevati.
Nel 2010 il quartiere è stato scelto dall’amministrazione comunale come area pilota per la sperimentazione di un modello di quartiere sostenibile, nell’ambito del progetto Cat-Med (Change Mediterranean Metropolis Around Time – Cambiare le Città Mediterranee nel tempo), promosso dalla Comunità Europea e che coinvolge complessivamente 12 città del Mediterraneo.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)