3,2 miliardi a sostegno di cultura, editoria e spettacolo dal vivo
Su un totale di oltre 11 miliardi di euro, sono poco più di 3,2 miliardi quelli che sono stati destinati a sostenere i settori della cultura in Italia.
È quanto comunicano il Mibact e il ministro Dario Franceschini in merito alle misure varate dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo per contrastare gli effetti drammatici della pandemia nei settori del turismo e della cultura, da marzo a dicembre 2020.
Al settore del turismo infatti vengono indirizzati circa 7,4 miliardi di euro per:
- lavoratori del turismo
- strutture ricettive
- agenzie di viaggio e tour operator
- città d’arte
- fiere e congressi
- fondo turismo
- aree interne e dismesse
- guide turistiche
- promozione Paese

Le misure per i settori della cultura
Di contro, i fondi stanziati per il mondo della cultura sono 3,2 miliardi di euro (3.238,2), così suddivisi:
Cinema
- 510 milioni di euro di euro per il Fondo Cinema e Audiovisivo per il 2020
- 240 milioni di euro dal 2021 per il potenziamento del Fondo cinema e audiovisivo
- 125 milioni di euro aggiuntivi nel 2020 per investimenti nel cinema e audiovisivo
- 110 milioni di euro per sostenere le sale cinematografiche
- 90 milioni per esenzione IMU 2020 ed esenzione della prima rata IMU 2021 per cinema e teatri i cui proprietari sono anche gestori delle attività
- 35 milioni di euro all’Istituto Luce Cinecittà per investimenti
- 2 milioni di euro per sostenere la programmazione di arene e sale all’aperto nella stagione estiva
Lavoratori dello spettacolo
- 252 milioni di euro a sostegno dei lavoratori autonomi e intermittenti del mondo della cultura e dello spettacolo che hanno ricevuto un’indennità speciale di 600 euro nel mese di marzo, successivamente elevata a 1.000 euro
- 20 milioni di euro per sostenere attori, artisti e maestranze iscritti al Fondo pensioni lavoratori dello spettacolo, scritturati per lo svolgimento di spettacoli non andati in scena tra il 23 febbraio e il 31 dicembre 2020
- 15 milioni di euro per sostenere gli operatori dello spettacolo viaggiante
- 5 milioni di euro per sostenere i fornitori di beni e servizi per lo spettacolo: sartoria, modisteria, parruccheria, produzione calzaturiera, attrezzeria, buffetteria
Spettacolo dal vivo
- 348 milioni di euro del FUS 2020 elargiti a tutti gli operatori in deroga agli obblighi
- di produzione
- 90 milioni di euro nel 2021 come rifinanziamento del Fondo emergenza Covid
- 53,6 milioni di euro di ristori per sostenere le tante piccole realtà “EXTRA FUS” attive in teatro, musica, danza e circo
- 50 milioni di euro in più per il FUS a partire dal 2021
- 14 milioni di euro per sostenere i teatri e le sale per i mancati incassi da biglietteria dovuti alle misure di contenimento della pandemia
- 10 milioni di euro per sostenere le scuole di danza private
- 5 milioni di euro per sostenere i teatri di rilevante interesse culturale, i Centri di produzione teatrale, i teatri di tradizione e i centri di produzione danza
- 1 milione di euro per sostenere il Fondo nazionale per la rievocazione storica
Musei e Mostre d’arte
- 255 milioni di euro per sostenere i musei statali
- 103 milioni di euro per sostenere i musei non statali
- 64,9 milioni euro per il ristoro delle mostre d’arte cancellate, annullate o rinviate in
- estate e in autunno
- 27,5 milioni di euro per rafforzare il personale nei luoghi della cultura
- 25 milioni di euro per i musei partecipati dal MiBACT tra cui MAXXI, Museo Egizio di Torino,Triennale di Milano, Reggia di Venaria, Reggia di Carditello
- 10 milioni di euro per sostenere i fornitori di servizi di guida, audioguida e didattica nei musei
- 5 milioni di euro in più, a partire dal 2021, per l’arte e l’architettura contemporanea e le periferie urbane
- 4,5 milioni di euro per il turismo di ritorno
- 1 milione di euro per la digitalizzazione dei piccoli musei
Tutela del patrimonio
- 80 milioni di euro in più nel biennio 2021-2022 per la tutela del patrimonio culturale
- 50 milioni di euro aggiuntivi nel 2021 e 70 milioni in più a partire dal 2022 fino al 2031 per il Fondo Grandi Progetti Beni Culturali
- 30 milioni di euro nel triennio 2021-2023 per gli acquisti in prelazione dei beni culturali
- 17 milioni in più nel 2021 e 2022 per gli interventi urgenti in caso di emergenze per la salvaguardia del patrimonio culturale
- 8 milioni di euro per rafforzare la collaborazione di professionisti per la tutela del patrimonio culturale
- 4 milioni di euro per il Nuovo Fondo per la tutela e la valorizzazione delle aree di interesse archeologico e speleologico
Musica
- 40,3 milioni di euro per proseguire nel percorso di risanamento delle Fondazioni Lirico Sinfoniche
- 20 milioni di euro a sostegno dei professionisti della musica dal vivo, gestori di live club, organizzatori di concerti, comprese le nuove realtà nate nei primi due mesi del 2020
- 12 milioni di euro per gli organizzatori di concerti annullati per l’emergenza sanitaria
- 10 milioni di euro alle famiglie per sostenere le lezioni di musica degli under 16
- 5,3 milioni di euro per sostenere l’industria musicale, discografica e fonografica
- 3 milioni di euro nel 2021 per istituire il Fondo per il Jazz che diverrà categoria autonoma del FUS
- 1 milione di euro per sostenere le espressioni musicali popolari con l’incremento del Fondo per festival, cori e bande
- 1 milione di euro a partire dal 2021 per sostenere l’orchestra giovanile Luigi Cherubini fondata da Riccardo Muti
Editoria
- 30 milioni di euro per rafforzare l’acquisto di libri da parte delle biblioteche dello Stato, delle Regioni, degli enti locali e degli istituti culturali
- 12 milioni di euro per sostenere l’editoria specializzata in arte e turismo
- 10 milioni di euro per incrementare le risorse del Tax credit librerie
- 10 milioni di euro per sostenere i piccoli editori
- 5,7 milioni di euro in più per il funzionamento degli istituti del MiBACT
- 5 milioni di euro per sostenere i traduttori editoriali
- 2,5 milioni di euro aggiuntivi per il Fondo per i prestiti delle biblioteche dello Stato
- e degli enti pubblici e 200mila euro aggiuntivi per i libri accessibili
Fondo Cultura
- 100 milioni di euro per favorire la collaborazione tra pubblico e privato nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale
Imprese creative e istituti culturali
- 50 milioni di euro nel 2021 come rifinanziamento del Fondo emergenza Covid
- 40 milioni di euro nel biennio 2021-2022 per il nuovo Fondo per le piccole e medie imprese creative
- 17 milioni di euro in più ai fondi per gli istituti culturali che salgono così a 50 milioni di euro
- Esenzione IVA per le associazioni culturali
18 App e Carta Cultura
- 60 milioni di euro in più per 18 App, il Bonus Cultura da 500 euro per i neomaggiorenni e ulteriori 150 milioni per garantire la misura anche ai giovani che compiono 18 anni nel 2021
- 15 milioni di euro in più per i fondi per la carta cultura
Autori, interpreti, esecutori
- 93 milioni di euro per sostenere autori, interpreti, esecutori e mandatari per la riscossione del diritto d’autore, anche utilizzando i residui della liquidazione del vecchio IMAIE
- Legge Bacchelli: 250 mila euro a sostegno di personalità del mondo della cultura e dello spettacolo che vivono in stato di particolare necessità
Piattaforma della Cultura
10 milioni di euro per realizzare con Cassa Depositi e Prestiti la piattaforma digitale per la promozione della cultura italiana nel mondo
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)