Cultura

Rigenerazione Urbana, via a concorsi per 2 nuovi progetti

Rigenerazione Urbana, via ai concorsi per 2 nuovi progetti

Partiti 2 nuovi concorsi di progettazione banditi da Roma Capitale, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Roma e provincia, per la realizzazione del nuovo Polo civico Flaminio e il nuovo mercato San Giovanni di Dio, con l’obiettivo di restituire ai cittadini spazi pubblici e servizi per la collettività garantendo la qualità architettonica degli interventi.

Rigenerazione urbana significa restituire ai cittadini luoghi abbandonati, non utilizzati o non più adeguati alle esigenze del territorio” dichiara la sindaca di Roma Virginia Raggi.

Luoghi che possono diventare motore di una riqualificazione di interi quartieri, perché sono in grado di introdurre nel tessuto urbano nuove funzioni: residenziale, sociale, culturale, commerciale, di sviluppo economico sostenibile e tecnologico“.

E possono così contribuire a migliorare la qualità urbana e la vivibilità della città“.

La città è un bene comune, tutti hanno diritto alla città, all’accessibilità dei suoi spazi, a poter vivere in luoghi che danno forma al significato profondo di essere cittadini” sottolinea l’assessore all’Urbanistica di Roma Capitale Luca Montuori.

Nessuno deve sottrarsi al confronto e alla discussione sulla qualità degli spazi, dei luoghi in cui abitiamo, lavoriamo, ci spostiamo nella quotidianità. C’è bisogno di luoghi eccezionali e di luoghi della vita di tutti i giorni, c’è bisogno di qualità diffusa, di diffondere la cultura della trasformazione del territorio, c’è bisogno di confronto sulla natura di questi spazi“.

vegetables-carrots-tomatoes-verdura-mercato
Photo by Daria Shevtsova on Pexels.com

I 2 concorsi

I 2 concorsi, in 2 gradi, riguarderanno quindi il Polo Civico Flaminio nel II Municipio e il Nuovo mercato rionale San Giovanni di Dio nel XII Municipio.

In particolare, il progetto per il Nuovo Polo civico mira alla creazione di nuovi spazi pubblici, diversificati ma integrati all’interno della trasformazione dell’area ex Caserma di Via Guido Reni.

Sarà realizzato un nuovo sistema di riferimento pubblico della città, una polarità aperta e disponibile per la cittadinanza grazie alla realizzazione di una nuova biblioteca e una “Casa del Quartiere”, quale spazio di incontro e di aggregazione con funzioni plurime per il quartiere e la città intera.

L’obiettivo è quello di definire una infrastruttura culturale locale fruibile lungo tutto l’arco della giornata, un luogo che aiuti a riconnettere parti di quartiere, aggregare persone, fortificare il tessuto associativo e rafforzare l’accesso alla cultura, alla socialità e alla solidarietà.

Il concorso per il nuovo mercato, invece, mira a ottenere non solo la progettazione di un’opera pubblica di grande importanza, ma anche alla realizzazione di una centralità del ruolo che il mercato ha nella interazione con il contesto urbano.

Il progetto dovrà rispettare la funzione aggregativa della piazza, proponendo una nuova tipologia di mercato rionale che possa essere un luogo della città e non solo una struttura specializzata.

Cronoprogramma dei concorsi

  • Ottobre 2020: chiusura delle iscrizioni e contestuale invio degli elaborati e della documentazione amministrativa per il primo grado
  • Novembre 2020: chiusura del periodo per l’invio degli elaborati di secondo grado
  • Dicembre 2020: pubblicazione graduatoria finale

Tutte le informazioni su comune.roma.it.

The Parallel Vision ⚭ ­_ Redazione)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: