Cultura

Alla scoperta di Borromini, l’architetto occulto del Barocco

Visita guidata alla scoperta di Borromini, l’architetto occulto del Barocco

Continua la ricerca dei simboli e dei significati esoterici che il grande architetto occulto del barocco, Francesco Borromini, ha disseminato per la città di Roma.

Questa volta riscoprirete le sue primissime e importanti opere.

Si partirà dai lavori effettuati a Palazzo Barberini con la guida di Maderno, dove incontrò Bernini, Cortona, Sacchi e altri personaggi che segnarono il secolo del barocco.

La seconda tappa sarà San Carlo alle Quattro Fontane, l’opera che forse amò più di tutte le altre, prima sua importante commissione come artista indipendente.

Si Concluderà poi il percorso borrominiano con il Palazzo di Propaganda Fide e la Cappella dei Re Magi, un luogo dove sfidò apertamente il suo più grande rivale, il Cavalier Bernini.

In questo caso, la Cappella dei Re Magi sarà aperta in via del tutto straordinaria.

“Esporre segretamente e dimostrare silenziosamente”

Nell’opera borrominiana è presente una complessa simbologia occulta, che va al di là della sua genialità di architetto: messaggi esoterici racchiusi nelle stelle, nei quadrati, nei cerchi, nei triangoli e in tutti gli elementi che abbondano nelle sue decorazioni.

Quello che i biografi contemporanei giudicavano delle stranezze possono invece rispecchiare le sue conoscenze ermetiche.

soffitto-volta-tetto-decorazione-oro

Informazioni

La visita, organizzata da Roma Esoterica, si terrà sabato 26 settembre dalle 10 alle 12.

L’evento è a posti limitati. Per prenotare potete scrivere a romaesoterica1618@gmail.com indicando il vostro nome, cognome, numero di cellulare e numero dei partecipanti.

Oppure potete chiamare il 333-1143243.

Vi verrà inviata una mail con i dettagli sul punto di incontro dopo la prenotazione.

Il costo della visita è di 12 euro e nel prezzo è incluso il costo del noleggio dei trasmettitori radio per ascoltare la guida a distanza.

Il pagamento avviene sul posto, in contanti, dietro l’emissione di regolare ricevuta.

Riduzioni: ragazzi di età compresa tra i 12 anni e i 18 anni: 10 euro. Bambini sotto i 12 anni di età: 2 euro.

The Parallel Vision ⚭ ­_ Redazione)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: