Luna piena settembre 2020, quando si potrà ammirare il suo splendore
Mancano pochi giorni alla prima (e ultima) Luna piena di settembre 2020.
Per chi non ha molta familiarità con questo genere di eventi ricordo che il plenilunio è quel momento del calendario lunare in cui il nostro satellite, illuminato dal Sole, è interamente visibile dalla Terra.
Questo avviene perché la Luna si trova in posizione esattamente opposta alla nostra stella rispetto al globo terrestre e in questo modo risulta visibile per tutta la notte.

Luna piena settembre 2020: quando
La Luna piena di settembre 2020 avrà luogo mercoledì 2 settembre. In precedenza, lo stesso fenomeno si era verificato lunedì 3 agosto, mentre la prossima Luna piena che potrete ammirare nel cielo notturno sarà quella di giovedì 1 ottobre e di sabato 31 ottobre.
Fasi della Luna 2020
Di seguito trovate le varie Fasi Lunari 2020 fino alla fine dell’anno, divise per mese:
Luna piena | 2 settembre 2020 | 07:23:12 | 399.109 km |
Ultimo quarto | 10 settembre 2020 | 11:28:18 | 396.329 km |
Luna nuova | 17 settembre 2020 | 13:00:59 | 365.948 km |
Primo quarto | 24 settembre 2020 | 03:56:34 | 374.481 km |
Luna piena | 1 ottobre 2020 | 23:06:55 | 404.339 km |
Ultimo quarto | 10 ottobre 2020 | 02:41:24 | 387.283 km |
Luna nuova | 16 ottobre 2020 | 21:32:14 | 363.376 km |
Primo quarto | 23 ottobre 2020 | 15:24:17 | 383.528 km |
Luna piena | 31 ottobre 2020 | 15:51:29 | 405.290 km |
Ultimo quarto | 8 novembre 2020 | 14:47:38 | 377.767 km |
Luna nuova | 15 novembre 2020 | 06:08:54 | 364.518 km |
Primo quarto | 22 novembre 2020 | 05:45:54 | 393.127 km |
Luna piena | 30 novembre 2020 | 10:32:04 | 401.475 km |
Ultimo quarto | 8 dicembre 2020 | 01:37:59 | 369.764 km |
Luna nuova | 14 dicembre 2020 | 17:18:45 | 369.453 km |
Primo quarto | 22 dicembre 2020 | 00:42:31 | 401.055 km |
Luna piena | 30 dicembre 2020 | 04:30:24 | 393.694 km |
Luna piena e Superluna
Il fenomeno della Luna piena è strettamente connesso a quello della Superluna, che si verifica quando il piccolo corpo celeste si trova in una condizione di Luna piena e allo stesso tempo transita a una distanza minima dalla Terra, ovvero a circa 356mila km.
Sono coincidenze molto rare, durante l’anno. L’ultima volta che abbiamo potuto ammirare questo straordinario spettacolo nel cielo è stata nella notte tra martedì 7 e mercoledì 8 aprile 2020.
In quella circostanza la Luna si trovò a soli 356.908 km da noi, sfiorando la distanza minima possibile.
Nella penultima Superluna dello scorso 9 marzo la distanza fu di 357.122 km.
Il termine Superluna, tuttavia, non è visto di buon occhio dalla comunità scientifica in quanto l’esatta definizione del momento del massimo avvicinamento della Luna alla Terra è perigeo lunare.
Luna piena e lupi mannari
Luna piena, pallottole d’argento e morsi contagiosi: tantissime le leggende che legano la luna alla licantropia, affascinanti racconti fantastici di persone che si trasformano in lupi mannari al solo alzare lo sguardo al cielo notturno.
Se in psichiatria la licantropia è associata all’esternazione di un forte stress emotivo che sfocia in comportamenti animaleschi, nella letteratura e nei film horror si ricama moltissimo su questo aspetto selvaggio del nostro animo.
Questa psicosi è da sempre terreno fertile per la fervida immaginazione di scrittori e registi, creatori di storie terrificanti (più o meno riuscite) con al centro la figura del mutante al chiaro di Luna piena.
Film sui lupi mannari
Tra i migliori episodi cinematografici dedicati alla licantropia si possono citare:
- “L’uomo lupo” (1941)
- “Un lupo mannaro americano a Londra” (1981)
- “L’ululato” (1981)
- “Unico indizio la luna piena” (1985)
- “Wolf – La belva è fuori” (1994)
- “Underworld” (2003)
Libri sui lupi mannari
Per quanto riguarda invece la produzione letteraria, alcuni romanzi e saggi molto belli dedicati al tema sono:
- “Il figlio della notte” (Mondadori, 1948)
- “Streghe, fantasmi, lupi mannari nell’antichità” (Barbera, 2007)
- “Vampiri e lupi mannari” (Newton Compton, 2008)
- “Wolfmen. Storie di lupi mannari” (Newton Compton, 2010)
- “Storia dei licantropi” (Odoya, 2011)
- “Storie del mal di luna. Il lupo mannaro in Occidente” (Museodei, 2019)
(© The Parallel Vision ⚭ _ Paolo Gresta)