AltraVisione, agosto nel segno del grande cinema al Teatro India
Capolavori della storia del cinema italiano e pellicole indipendenti internazionali, le grandi commedie americane e i documentari sulla storia e sull’attualità. E poi le sonorizzazioni, i dj set, incontri con gli autori, workshop e masterclass.
È AltraVisione, la rassegna cinematografica prodotta da Luci Ombre in collaborazione con il Teatro di Roma, che fino al 23 agosto trasformerà i suggestivi spazi all’aperto del Teatro India in un’arena libera e indipendente, uno luogo informale e aperto dove far incontrare gli autori con il pubblico, anche quello più giovane, in una dimensione di scambio continuo.

Il programma di AltraVisione
Ogni sera, da mercoledì a domenica, a ingresso libero, senza prenotazione, fino al raggiungimento della capienza stabilita dalle norme anti-Covid.
Basta arrivare puntuali, altrimenti l’ingresso non sarà consentito (ma sarà comunque possibile accedere agli altri spazi esterni del Teatro India).
20 grandi film proiettati su uno schermo di 8 metri, le pellicole internazionali in lingua originale, i film italiani sottotitolati in inglese, per consentire la migliore fruizione anche agli stranieri presenti a Roma.
Dal 5 agosto si entra nel vivo della programmazione con capolavori del cinema italiano come “Metti una sera a cena” di Giuseppe Patroni Griffi (1969), “Il Bell’Antonio” di Mauro Bolognini (1960) e “La voglia matta” di Luciano Salce (1962), opere peculiari di grandi registi del cinema americano come “I guerrieri della notte” di Walter Hill (1979), “Il lungo addio” (1974) di Robert Altman, “Spaceballs” (1987) di Mel Brooks, “Love in the afternoon ” (1957) di Billy Wilder e “Hair” (1979) di Milos Forman.
Gli altri eventi
4 le masterclass, che prolungano il calendario di AltraVisione fino al 4 settembre:
- il 20 agosto quella con lo sceneggiatore Marcello Olivieri dal titolo “Il pilota di serie. Lettura scenica“
- il 28 agosto lezione della regista Paola Randi su “Lo spazio dell’autorialità nelle serie tv“
- il 2 settembre l’appuntamento è con lo sceneggiatore Stefano Sardo per “La costruzione del racconto“
- il 4 settembre con la sceneggiatrice Isabella Aguilar che spiegherà ai partecipanti “Come si strutturano un film e una serie tv“.
Il programma di AltraVisione è curato da Cristiano Gerbino, fondatore dello storico cineclub romano Kino, nonché consulente del festival internazionale Outdoor e selezionatore della programmazione Macro Asilo del Museo d’arte contemporanea Macro di Roma.
Il progetto AltraVisione è vincitore dell’Avviso Pubblico ESTATE ROMANA 2020-2021-2022 e fa parte di ROMARAMA 2020, il palinsesto culturale promosso da Roma Capitale.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)