Cus Cus, alla scoperta dei sapori della Sicilia a Piazza Bologna
Già 5 anni di Cus Cus a Piazza Bologna. E neanche il lockdown ha scalfito la pelle dura di Simona Iacono, forgiata dal sole della Sicilia e pronta ad affrontare le sfide del nostro nuovo quotidiano.
L’ultima novità messa sul piatto da Cus Cus è stata l’inaugurazione del dehors, lo spazio esterno in Via Arezzo 39 dove potete degustare il cous cous artigianale condito con le specialità di stagione.
In questo particolare angolo di Sicilia nel centro di Roma avrete modo di assaggiare il pesce e di godere, durante le giornate estive, della tipica brioche siciliana da accompagnare alle granite.

Il dehors
10 posti esterni, tavoli colorati e piatti succulenti Made in Sicily: “u’ curtigghiu”, come chiamato il dehors sull’isola, vi aspetta per accompagnarvi in un viaggio attraverso i sapori siciliani. Ma non solo.
Perché è del tutto evidente che qui la parte del leone la fa il cous cous, sapientemente preparato da Simona Iacono. Questa preziosa ricetta araba viene proposta con passione e maestria dal locale di Piazza Bologna in tante varianti.
Il cous cous di Simona
Seguendo gli insegnamenti di mamma Pina e papà Carmelo, Simona prima mette la semola di cous cous nella mafaradda, una zuppiera di terracotta dai bordi alti e svasati, e poi inizia a lavorarla per formare dei piccoli grani.
Infine condisce il cous cous con sughi homemade ispirati alla cucina siciliana ed etnica con qualche divagazione romana.
In menu infatti troverete:
- Il Cuscaponata (vegetariano)
- La Norma (vegetariano)
- Il Freddo con crema di basilico e pomodorini caramellati (vegetariano)
- Lo Zighinì di manzo (carne)
- Il Pollo con i funghi (carne)
- Il Coniglio alla pattuisa (carne)
- La Catalana di gamberi (pesce)
- Il Ragù di polpo (pesce)
- Il Nero di seppie (pesce)
- Lo Spezzatino di ricciola e patate (pesce)
“Con il passare degli anni” spiega Simona “ho capito ancora meglio cosa migliorare, la semola di cous cous che sto usando è diversa da quello che utilizzavo all’inizio, ora la prendo da Molino Oddo di Valderice, uno dei molini più conosciuti in quelle zone, dove compro anche la semola di grano duro Tumminia che adopero per il pane”.

Le novità
Tra le novità in menu, sono 2 le proposte da non farsi sfuggire:
- Il Cus Cus come da Carmelo, un trionfo di mare sia per la quantità che per la qualità del piatto: 350 gr di cous cous a cui si aggiungono cozze, vongole, calamari e tanto altro pesce a seconda del pescato disponibile e che viene completato con il sughetto, rigorosamente servito a parte (piatto per 2 persone)
- La Brioche siciliana anche detta Brioche col tuppo, da accompagnare a una buona granita. Ideale da gustare in qualsiasi momento durante le calde giornate romane, la brioche di Cus Cus si può abbinare alla granita siciliana di mandorle, alla granita siciliana di limone biologici e all’intramontabile gusto caffè con panna
Informazioni
Cus Cus
Via Arezzo, 39
00161 Roma
Email: cuscusroma@gmail.com
Telefono: 06-97997519
Orario di apertura:
Aperto dal lunedì al sabato dalle 12 alle 15.30 e dalle 19 alle 22.30
Chiuso la domenica
Tutte le proposte food possono essere ordinate nella versione take away e delivery (tranne lo Special Day, il piatto del giorno non disponibile per la consegna a domicilio) chiamando il numero 06-97997519.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Paolo Gresta)