“Fai bei suoni”, fino ad agosto i concerti all’aperto del Museo del Saxofono
Il Museo del Saxofono di Maccarese apre la sua prima stagione estiva con “Fai bei suoni“, una rassegna concertistica che andrà avanti fino al 2 agosto negli spazi all’aperto della struttura.
“Il nome della manifestazione intende parafrasare il titolo del celebre libro ‘Fai bei sogni‘ di Massimo Gramellini, un volume dedicato a chi nella vita ha perso qualcosa, un amore, un lavoro, un tesoro e si è smarrito… Ma che, dopo una lotta incessante, ha saputo riconquistare la serenità” afferma Attilio Berni, direttore del Museo.
“Nello stesso modo tutti noi, nel periodo dell’emergenza Covid e durante il lockdown abbiamo perduto abitudini, tranquillità, lavoro e addirittura affetti cari“.
“Svuotati e impotenti, sopraffatti da ansia, depressione, sconcerto e paura per l’incertezza del nostro futuro ci siamo profondamente smarriti e confusi. Ma la musica, la letteratura e l’arte in generale, con la bellezza che infondono ci hanno aiutato a mantenere il filo dei nostri contatti, con gli altri e con le nostre emozioni“.
“La bellezza e la musica condividono lo stesso segreto, parlano anche al nostro corpo, non solo alla nostra mente. Tutto in natura è vibrante, come uno strumento musicale o le corde vocali e le vibrazioni allentano tensioni, rilassano ed energizzano. Il nostro corpo è una cassa di risonanza che crea armonie e dissonanze ed intreccia note, emozioni, memoria ed identità“.
“‘Fai Bei Suoni‘ intende quindi celebrare, in questo ‘timido’ momento di riavvio alla normalità, la potenza e l’importanza delle arti perché una vita senza arte e musica è solo una vita sbiadita…“.

La rassegna
La rassegna prevede un ciclo di 13 eventi che vedranno protagonisti alcuni dei musicisti più rinomati della scena jazzistica, classica e leggera di Roma: dalla tromba di Michael Supnick al sax di Alessandro Tomei, dalla suadente voce di Monica Gilardi al violino di Alessandro Golini, dalle chitarra di Filippo Delogu e Marco Turriziani ai sax di Fabiano Pellini e Mauro Bottini, dalla fisarmonica di Stefano Indino all’eufonio di Alessandro Cicchirillo.
Gli eventi saranno gestiti e organizzati nel pieno rispetto di tutte le normative anti Covid-19 prevedendo, nell’arco della stessa serata, 2 concerti della durata di 45min. cadauno.
In tal modo sarà possibile contingentare l’accesso, che avverrà su prenotazione, permettendo così una maggiore affluenza di pubblico ma in momenti diversi.
I concerti si terranno nel giardino esterno del Museo, con una capienza massima consentita di 65 persone per ogni set.
Prima dell’inizio del primo concerto è previsto un buffet d’intrattenimento mentre terminato il secondo concerto gli ospiti potranno godere di un dessert party.
Il programma
Di seguito il programma dei prossimi appuntamenti con “Fai bei suoni“:
- Venerdì 17 luglio
THE JAZZ RUSSELL
Filippo A. Delogu (chitarra, direzione), Andrea Nuzzo (Hammond, Rhodes), Alfredo Romeo (batteria), Light Palone (contrabbasso) - Sabato 18 luglio
RED PELLINI Quartet – Roaring The Twenties
Red Pellini (saxofono), Alessio Magliari (pianoforte), Giancarlo Colangelo (sax basso) e Carlo Battisti (batteria) - Venerdì 24 luglio
METROMUSETTE – La chanson francese come non te l’aspetti
Monica Gilardi (voce), Filippo Delogu (chitarra), Fabrizio Montemarano (contrabbasso), Alfredo Romeo (batteria) - Sabato 25 luglio
EU-FOUR Brass band
Alessandro Cicchirillo (euphonio), Giancarlo Cesaroni (euphonio), Francesco Scalone (euphonio) e Gabriele Baiocco (tuba) - Venerdì 31 luglio
REVELATION Quartet – M & M Project
Alessandro Marchionni (sax baritono), Ferdinando Martella (tromba), Fabrizio Siraco (contrabbasso) e Marco Malagola (batteria) - Sabato 1 agosto
THE MUSIC OF VIRGILIO FRATERNALI
Alessandro Tomei (sax tenore), Alessandro Fraternali (chitarra), Francesco Lo Giudice (organo Hammond) e Lucrezio De Seta (batteria) - Domenica 2 agosto
PAOLA CANESTRELLI TRIO – Ordinary Dreams
Paola Canestrelli (voce solista), Luigi Maio (pianoforte e synth) e Franco Pierucci (chitarra elettrica ed acustica)
Informazioni
Museo del Saxofono
Via dei Molini snc (angolo via Reggiani)
00054 – Maccarese, Fiumicino (RM)
Modalità e tempi di accesso ai concerti
Ingresso consentito fino ad un massimo di 65 partecipanti
1° concerto:
ore 20: Buffet d’intrattenimento
ore 21: Concerto
2° concerto: ore 22.15 Concerto
Ore 23: Party dessert
Biglietto concerto: euro 12
Buffet d’intrattenimento / Party dessert: euro 10
Prevendite disponibili su liveticket.it.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)