Tornano gli appuntamenti con le visite guidate e i trekking urbani nei parchi e nelle ville storiche a cura dell’Ufficio visite guidate e trek storico-ambientali del Dipartimento Tutela Ambientale di Roma Capitale. Dopo la pausa estiva, il ricco calendario di eventi propone a cittadini e turisti percorsi alla scoperta degli splendidi parchi e dei giardini ricchi di tesori botanici ed artistici.
Le visite, ciascuna della durata di circa 2 ore, proseguono nel mese di ottobre e condurranno i partecipanti attraverso le bellezze del Parco degli Acquedotti e del Parco della Caffarella, alla scoperta di Villa Pamphilj e Villa Sciarra e attraverso i Giardini dell’Aventino e Forte Bravetta.
Questo l’elenco delle visite guidate disponibili:
– Giardini Segreti (Villa Borghese)
– Giardino Botanico Villa Pamphili (Casale di Giovio)
– Giardino Carlo Alberto e Sant’Andrea al Quirinale
– Giardino del Gianicolo
– Giardino del Lago (Villa Borghese) – Piazza di Siena – Valle dei Platani
– Giardino del Lago di Villa Vecchia (Villa Pamphili)
– Giardino del Pincio – Giardino Fontana Rotonda
– Giardino del Teatro (Villa Pamphili)
– Giardino dell’Aventino
– Parco dei Martiri di Forte Bravetta
– Semenzaio di San Sito
– Villa Celimontana
– Villa Sciarra
– Villa Torlonia
Qui, invece, quello dei trek storico-ambientali:
– Villa Borghese – Passeggiata del Pincio
– Villa Doria Pamphilj
– Passeggiata del Gianicolo e Villa Sciarra
– Parco dei Martiri di Forte Bravetta
– Semenzaio di San Sisto Vecchio, Villa Celimontana, Parco San Gregorio al Celio, Colle Oppio
– Villa Torlonia, Villa Paganini
– Villa Glori
– Roseto, Giardino degli Aranci, Giardino di Sant’Alessio, Giardino di Sant’Anselmo
– Giardini Stazione Termini, Villa Aldobrandini, Giardini del Campidoglio
– Giardino Segreto Palazzo Venezia, Giardino Carlo Alberto al Quirinale, Giardino Sant’Andrea al Quirinale, Giardino di Palazzo Barberini
– Giardini Carlo Felice, Parco di Via Statilia, Giardino Piazza Vittorio, Giardino Ex Acquario
Per prenotare le visite guidate occorre inviare una e-mail all’indirizzo trekambientali@comune.roma.it non oltre 2 giorni prima della visita scelta. Il costo delle visite guidate è di 4 euro a persona, quello dei trek storico-ambientali di 6 euro, mentre sarà gratuito per gli over 65, i ragazzi fino a 14 anni e i disabili.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)