Arte urbana per una rigenerazione del territorio ispirata a principi di creatività e sostenibilità. È questo lo spirito del nuovo progetto Urban Art Talenti promosso dalla ImpreMe SpA, presieduta da Barbara Mezzaroma, in collaborazione con il CineVillage Arena Parco Talenti.
Il progetto prevede una serie di interventi di arte urbana nel quartiere di Talenti, il primo dei quali inaugurato lo scorso 25 luglio con lo svelamento di “Anima Mundi – Tondo Doni“. Il murale, firmato dal collettivo artistico Orticanoodles, è ispirato al celebre dipinto di Michelangelo, unico esemplare realizzato su supporto mobile a lui certamente attribuito. La rivisitazione proposta a Talenti enfatizza la vitalità della natura nella sua totalità, assimilata a un unico organismo vivente, seppur articolata nelle singole specificità delle diverse componenti. L’opera è stata realizzata utilizzando una reinterpretazione della tecnica rinascimentale dello “spolvero”.
Il secondo step di Urban Art Talenti del progetto vedrà il coinvolgimento degli studenti del Liceo Artistico locale Federico Cesi i quali, insieme al team di Orticanoodles, realizzeranno un murale su pannelli mobili che verrà esposto dall’1 al 15 settembre all’interno dell’arena del CineVillage Talenti.
Per tutte le opere realizzate nell’ambito di Urban Art Talenti è previsto l’utilizzo della speciale vernice Airlite, messa a disposizione dal Gruppo ImpreMe SpA, capace di migliorare l’ambiente purificando l’aria dall’88,8% dell’inquinamento presente. Tale vernice è stata inserita di recente dall’ONU tra le 4 tecnologie più importanti per la sostenibilità ambientale.
La vernice Airlite è la stessa utilizzata qualche mese fa da Iena Cruz per il suo “Hunting Pollution“ a Ostiense, un’opera rivoluzionaria di 1000 mq che ad oggi è il murales più grande d’Europa creato con materiali in grado di purificare l’aria.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)