Cultura

Dominio Pubblico, sesta edizione con oltre 50 eventi al Teatro India

6 anni di Dominio Pubblico_la città agli Under 25, la splendida manifestazione firmata da Tiziano Panici, Luca Ricci e Fabio Morgan che dal 14 al 23 giugno tornerà a invadere gli spazi del Teatro India a Ostiense. Sempre più ricco, anno dopo anno, il programma del festival: quest’anno saranno oltre 50 gli eventi in cartellone tra teatro, musica, danza, mostre e installazioni, proiezioni, masterclass, workshop, meeting e la novità degli eventi circensi.

Dominio Pubblico, progetto nato tra le pareti del Teatro Argot Studio e del Teatro dell’Orologio, è stato affidato, come ogni anno, a una direzione artistica interamente under 25, diversa da edizione a edizione, chiamata non solo a selezionare e programmare tutti gli eventi presenti all’interno del festival, ma anche a occuparsi di ogni singolo aspetto della sua organizzazione.
cover DPQuesti i nomi delle ragazze e dei ragazzi che compongono quest’anno la direzione artistica: Achiropita Bosco, Alessandra Cimino, Aurora Ghezzo, Carlotta Maruf, Cecilia Fefè, Elisabetta Sacripanti, Francesca Emiliano, Francesca Larizzi, Leonardo Imperatori, Lorenzo Bitetti, Ludovica Labanchi, Maria Giudiceandrea, Mariaenrica Recchia, Mariapaola Massari, Marilou Larrieu, Marta Perrotta, Sabrina Sciarrino, Sibilla Buttiglione, SofiaPasquali, Ugo Caprarella, Valeria D’addabbo, Wally Galdieri, Rocco Prudente.

La veste grafica di Dominio Pubblico 2019 porta la firma di Alessandra Carloni, una delle più note illustratrici e street artist romane, che ha sviluppato insieme ai ragazzi della direzione artistica il concept della manifestazione il cui claim è “Tu, solamente sollevati”, un invito ai giovani artisti a elevarsi al di sopra delle difficoltà, rendendosi portatori di bellezza e di idee per il futuro.

La cosa di cui sono fiero è che Dominio Pubblico è uno di quei progetti che ti rimette vicino al senso ultimo del perché ciascuno di noi ha cominciato a fare questo lavoro” racconta Luca Ricci. “Vedere i ragazzi nei loro processi creativi durante tutto l’anno, discutere tra loro, osservarli rimettere il teatro al centro di un percorso di appartenenza, anche da cittadini, non è scontato. Qua dentro c’è un lavoro reale, un processo di pensiero molto profondo e curato nell’autenticità delle relazioni. Sono contento di essere qui a dirvi che questa cosa è vera, esiste ed ha davvero dentro di sé un’energia profonda“.

-> IL PROGRAMMA COMPLETO E DETTAGLIATO DI DOMINIO PUBBLICO 2019.

The Parallel Vision ⚭ ­_ Redazione)

1 comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: